La Carrarese ha concluso la sua prima stagione nel campionato di Serie B con un totale di 45 punti, ottenendo una media di 1.18 punti a partita. La squadra, allenata da Antonio Calabro, ha superato ben otto avversarie nella classifica finale. Un elemento chiave del successo della formazione azzurra è stato il rendimento casalingo, che ha portato a guadagnare ben 35 punti tra le mura amiche. Solo le prime tre classificate, il Sassuolo con 44 punti, il Pisa con 43 e lo Spezia con 40, hanno fatto meglio in casa. Tuttavia, il rendimento in trasferta è stato decisamente deludente, con solo 10 punti conquistati, il che ha collocato la Carrarese all’ultimo posto per quanto riguarda il rendimento esterno.
Analisi del rendimento offensivo e difensivo
Nella stagione 2024-2025, la Carrarese ha mantenuto un equilibrio precario nel bilancio tra gol segnati e subiti, chiudendo con 49 reti incassate e 39 realizzate. Questo posizionamento la colloca in una situazione di galleggiamento, con sette squadre che hanno registrato una difesa peggiore. La formazione apuana ha mostrato un rendimento migliore nel girone d’andata, chiuso al settimo posto con 24 punti, rispetto a un ritorno in cui ha totalizzato solo 21 punti, portandola a occupare il terzultimo posto in classifica.
Nel primo girone, la Carrarese si è distinta per la solidità difensiva, con soli 20 gol subiti, che le ha garantito il sesto posto tra le migliori difese del campionato. Tuttavia, l’attacco ha faticato, realizzando solo 16 gol, superato in questo aspetto solo dal Cittadella, che ha segnato 15 reti. La situazione è cambiata drasticamente nel girone di ritorno, dove la squadra ha migliorato la propria capacità realizzativa, segnando 23 gol e posizionandosi come l'<strong'ottavo miglior attacco del campionato. D’altro canto, la difesa ha subito un incremento di reti incassate, con 29 gol subiti, che ha portato la Carrarese a chiudere tra le ultime nella classifica delle difese più vulnerabili.
Prospettive future e sviluppo della squadra
Guardando avanti, la Carrarese dovrà lavorare su diversi aspetti per migliorare il proprio rendimento nella prossima stagione. L’allenatore Antonio Calabro avrà il compito di rinforzare la difesa, che ha mostrato fragilità, e di potenziare ulteriormente l’attacco, che, sebbene abbia trovato una maggiore continuità nel girone di ritorno, ha bisogno di essere più incisivo. La squadra dovrà anche migliorare il rendimento in trasferta, un aspetto cruciale per ambire a una posizione di classifica più alta.
Il club potrebbe considerare di investire nel mercato estivo per portare nuovi giocatori che possano apportare qualità e esperienza, contribuendo così a una maggiore competitività nel campionato di Serie B. La Carrarese, con una base di tifosi appassionati e un potenziale di crescita, ha le carte in regola per ambire a traguardi più ambiziosi nella prossima stagione.