Utilizzato durante i periodi di intenso caldo e anche per riscaldare gli ambienti, il climatizzatore ĆØ diventato un elemento comune in molte abitazioni. Per ottimizzare il suo funzionamento, ĆØ fondamentale eseguire una manutenzione accurata, che include semplici operazioni di pulizia.
La pulizia del climatizzatore ĆØ consigliata almeno due volte allāanno: in primavera, prima dellāaccensione per lāestate, e alla fine della stagione estiva, quando non ĆØ più necessario. Sebbene questa operazione sia relativamente semplice, chi possiede un climatizzatore con potenza superiore a 12 KW e alimentato con gas R32 dovrĆ avvalersi di un tecnico specializzato.
Per gli altri modelli, la procedura di pulizia inizia staccando lāapparecchio dallāalimentazione elettrica, rimuovendo il coperchio esterno e aspirando la polvere con un aspirapolvere o una spazzola a setole morbide. Successivamente, si può pulire la superficie interna con un panno in microfibra, smontare e lavare i filtri, sciacquare la vaschetta di raccolta della condensa e applicare uno spray igienizzante su tutte le componenti prima di rimontare lāapparecchio. Ć importante non dimenticare la pulizia dellāunitĆ esterna, che deve essere spolverata con una scopa e pulita con un panno umido.
Frequenza di pulizia del climatizzatore
Ć consigliabile pulire il climatizzatore almeno due volte allāanno: allāinizio e alla fine della stagione estiva. Molti climatizzatori moderni non sono più utilizzati solo per il raffreddamento estivo, ma anche per il riscaldamento in inverno, operando quindi tutto lāanno. In questi casi, una pulizia approfondita può essere effettuata durante il cambio di stagione, poichĆ© i meccanismi per raffreddamento e riscaldamento sono diversi. La pulizia ordinaria, invece, dovrebbe essere regolare e frequente: si consiglia almeno una volta al mese, mentre alcuni produttori suggeriscono di pulire i filtri ogni due settimane.
La frequenza della pulizia dipende anche dallāambiente in cui ĆØ installato il climatizzatore. In spazi molto umidi e polverosi, i filtri potrebbero necessitare di pulizia settimanale. Se si avvertono cattivi odori o se lāapparecchio fatica a raffreddare lāaria, ĆØ opportuno pulire immediatamente i filtri.
Tipologie di climatizzatori
I climatizzatori domestici si presentano in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche:
- I climatizzatori split sono tra i più comuni, costituiti da unāunitĆ esterna e una interna. I climatizzatori monosplit sono ideali per climatizzare unāunica stanza.
- I climatizzatori multisplit consentono di climatizzare più ambienti utilizzando una sola unità esterna, gestendo separatamente la temperatura di diverse stanze.
- I climatizzatori canalizzati sono adatti per spazi ampi e distribuiscono lāaria in modo uniforme tramite griglie di mandata e ripresa, richiedendo la creazione di un controsoffitto per il passaggio dei tubi. Questa soluzione avanzata offre unāestetica pulita e silenziosa, ma richiede un investimento iniziale maggiore.
- I climatizzatori senza unitĆ esterna funzionano senza unāunitĆ esterna visibile, combinando le funzioni di evaporatore e condensatore nellāunitĆ interna. Sebbene abbiano una potenza inferiore e una minore efficienza energetica, possono essere una scelta valida quando lāinstallazione di unāunitĆ esterna non ĆØ possibile.
- I climatizzatori portatili non necessitano di installazione permanente e sono dotati di un tubo flessibile per espellere lāaria calda allāesterno. Presentano svantaggi come un rendimento scarso e una distribuzione dellāaria poco uniforme, ma rappresentano unāopzione per chi non può installare un condizionatore fisso.
Attrezzatura necessaria per la pulizia
Prima di procedere alla pulizia del climatizzatore, ĆØ utile avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Una scala
- Un aspirapolvere o un pennello
- Un panno morbido
- Spazzole a setole delicate
- Guanti
- Spray igienizzante, preferibilmente specifico
Ć sempre consigliabile consultare il manuale del proprio elettrodomestico per utilizzare i prodotti appropriati.
Passaggi per la pulizia fai da te
La pulizia del climatizzatore non richiede molto tempo e i passaggi sono relativamente semplici. Ć fondamentale seguire le istruzioni specifiche per non danneggiare lāapparecchio. I passaggi da seguire includono:
- Staccare la presa di corrente dellāapparecchio
- Rimuovere il coperchio esterno
- Rimuovere la polvere con un aspirapolvere o una spazzola a setole morbide
- Pulire la superficie interna con un panno in microfibra umido e un detergente per eliminare ogni traccia di sporco
- Rimuovere e pulire i filtri, prestando attenzione a non danneggiarli
- Pulire lo scambiatore di calore, dove possono accumularsi germi e microbi, utilizzando prodotti specifici
- Sciacquare e pulire la vaschetta di raccolta della condensa
- Per una pulizia più approfondita, spruzzare su tutte le componenti un apposito spray sanificante che agisce su virus, batteri e muffe
- Pulire le bocchette di emissione dellāaria e la parte esterna del climatizzatore
- Rimontare tutti i componenti e lasciare acceso lāapparecchio per unāora con le finestre aperte per disperdere eventuali residui di detergenti.
Pulizia dei filtri
I filtri del climatizzatore raccolgono una notevole quantitĆ di sporcizia, polvere e batteri. I passaggi per una pulizia efficace sono:
- Staccare lāapparecchio dallāalimentazione elettrica
- Aprire o smontare il pannello frontale per accedere ai filtri
- Rimuovere i filtri con attenzione per non danneggiarli
- Verificare se i filtri necessitano di pulizia o se sono usurati e quindi devono essere sostituiti
Per pulirli, ĆØ fondamentale sapere che tipo di filtro ĆØ presente nellāapparecchio consultando il libretto delle istruzioni. I filtri a carboni attivi in buone condizioni possono essere spolverati e poi lavati in acqua tiepida con sapone neutro. Dopo averli lasciati in ammollo per circa trenta minuti, possono essere sciacquati e asciugati con carta assorbente, lasciandoli allāaria aperta fino a completa asciugatura. Un ultimo passaggio consigliato ĆØ spruzzare un prodotto igienizzante prima di riposizionarli nel climatizzatore.
Se i filtri non possono essere immersi in acqua, possono essere puliti delicatamente con una spazzola a setole morbide o con un aspirapolvere per rimuovere polvere e sporco superficiale, seguiti da un panno umido ben strizzato. Dopo unāadeguata asciugatura, possono essere rimontati. Una volta rimontati, ĆØ consigliabile accendere lāapparecchio in modalitĆ ventilazione per assicurarsi che tutto funzioni correttamente e completare lāasciugatura.
Come pulire lāunitĆ esterna
Anche lāunitĆ esterna deve essere pulita periodicamente per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata. Si consiglia di iniziare rimuovendo i detriti più grossi con una scopa o una spazzola e successivamente pulire con un panno umido per eliminare le tracce di sporco.
Importanza della pulizia del condizionatore
Effettuare una pulizia periodica del condizionatore e dei suoi filtri offre numerosi vantaggi:
- Rimuovere polvere e sporcizia dai filtri consente di respirare unāaria più pulita negli ambienti climatizzati, fondamentale per chi soffre di allergie.
- Una corretta pulizia ottimizza il funzionamento dellāapparecchio e ne prolunga la vita utile.
- Permette un risparmio energetico grazie a un funzionamento efficiente.
Prodotti necessari per la pulizia
Per una pulizia efficace del climatizzatore, ĆØ possibile utilizzare vari prodotti specifici. Tra questi, si segnala il Camp Climasan Igienizzante, un trattamento per climatizzatori domestici e auto, in grado di rimuovere germi e batteri, eliminare cattivi odori e purificare lāaria. Un altro prodotto utile ĆØ lāEco Spray Pure Air di Meliconi, progettato per pulire a fondo filtri e componenti, eliminando odori e residui. Infine, lo spray igienizzante VMD16 di VMD Italia ĆØ adatto per impianti domestici e auto, igienizzando e prevenendo la formazione di cattivi odori.
La manutenzione regolare del climatizzatore non solo migliora lāefficienza dellāapparecchio, ma contribuisce anche a garantire un ambiente domestico sano e confortevole.