“Nonostante i segnali di **stabilizzazione** dei **prezzi**, il **29%** degli **italiani** continua a considerare l’aumento dei **costi alimentari** come una delle principali **preoccupazioni** per il **futuro**. Parallelamente, il **23%** teme una possibile **recessione**, un dato che si discosta notevolmente dal **13%** della **media europea**. Questi **timori** influenzano le **scelte di acquisto** nei **supermercati**, dove gli **italiani** continuano a cercare **opportunitĆ di risparmio**.
Informazioni sulla manifestazione
Queste **informazioni** sono state presentate durante la **40° edizione** di **Linkontro**, un’importante **manifestazione** dedicata al settore del **Largo Consumo**, organizzata da **NielsenIQ** al **Forte Village Resort** di **Santa Margherita di Pula**, in provincia di **Cagliari**, il **15 maggio 2025**. Secondo i **dati** forniti, l’impatto dell’**inflazione** ha portato a un incremento del **22%** nel costo della **spesa** rispetto al **2019**. Gli **esperti di mercato** hanno evidenziato che nei primi quattro mesi del **2025**, l’**indice d’inflazione** nel **Largo Consumo Confezionato (LCC)** si attesta intorno al **+1%** per l’**Italia Omnichannel**, con un incremento che raggiunge il **+0,8%** ad **aprile 2025**.
Analisi di mercato
L’**analisi di mercato** ha messo in evidenza che non tutte le **categorie di prodotti** sono state colpite allo stesso modo. In particolare, il **prezzo** di articoli come **caffĆØ**, **cioccolato**, **burro** e **salmone fresco** ha registrato un **aumento significativo**, a paritĆ di **quantitĆ ** acquistate. Stando ai **dati di NielsenIQ**, il settore del **Fresco** ha fatto registrare una **performance positiva** nei primi quattro mesi del **2025**, con **frutta** e **verdura** che hanno visto un incremento del **+7,9%** a valore, rispetto al **+4,4%** del **2024**. Anche il **comparto delle carni**, comprese **macelleria** e **polleria**, ha chiuso in positivo con un **+5,6%** a valore. I **prodotti alimentari confezionati** segnano un **+4,1%**.
Categorie in crescita
Tra le **categorie** che hanno mostrato una **crescita significativa** si trovano il **mango**, con un aumento del **+114,3%** nel **volume**, l’**avocado**, che segna un **+47%**, e i **semi**, con un incremento del **+32,2%**. Inoltre, nelle **scelte di acquisto** degli **italiani** emerge una **preferenza** per **prodotti** che offrono **praticitĆ **, come le **basi per la pizza**, che hanno visto un aumento del **60,3%**, e i **piatti pronti vegetali**, cresciuti del **+15,6%**. Anche i **surgelati vegetali** hanno registrato un incremento del **+11,9%**.
Panorama dei consumi alimentari
Il **panorama** dei **consumi alimentari** in **Italia** continua a evolversi, mostrando una netta ricerca di **convenienza** e **praticitĆ ** da parte dei **consumatori**, in un contesto **economico** che rimane **incerto**.