I pomodori ripieni: un piatto salutare della nutrizionista per la longevità

I pomodori ripieni rappresentano un piatto ideale per l’estate, grazie alla loro vivacità e semplicità di preparazione. Questa ricetta, in particolare, proviene dalla dottoressa Chiara Manzi, nutrizionista di Bologna e fondatrice del primo longevity restaurant in Italia. La dottoressa, autrice di diverse pubblicazioni sull’alimentazione e la salute, propone una variante salutare dei pomodori ripieni, perfetta per chi desidera un piatto gustoso e nutriente.

La ricetta innovativa dei pomodori ripieni

Chiara Manzi ha rielaborato la tradizionale ricetta calabrese di famiglia, modificando le proporzioni degli ingredienti per creare un piatto più bilanciato e ricco di sostanze nutritive. Nella versione originale, la nonna utilizzava una grande quantità di riso e poco pomodoro. La nutrizionista ha ridotto il riso a soli 50 grammi per porzione, mantenendo 500 grammi di pomodori freschi. Ha anche aggiunto una spruzzata di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale iodato, sottolineando l’importanza di questo ultimo ingrediente per la salute.

La dottoressa Manzi spiega che la scelta di utilizzare un riso bianco, pur avendo un alto indice glicemico, è dettata dalla sua palatabilità. La ricchezza di fibre dei pomodori, invece, aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, rendendo il piatto più equilibrato. Inoltre, l’aggiunta di olive nere taggiasche non solo arricchisce il sapore, ma favorisce anche l’assorbimento del licopene, un potente antiossidante presente nel pomodoro.

Preparazione dei pomodori ripieni

La preparazione dei pomodori ripieni della longevità è semplice e richiede alcuni accorgimenti. Per evitare che il ripieno risulti asciutto, la polpa dei pomodori deve essere tritata finemente e mescolata con riso e erbe aromatiche. Le olive, tritate anch’esse, conferiscono un ulteriore tocco di sapore. La dottoressa Manzi raccomanda di non superare i 10 grammi di grassi per porzione, mantenendo il totale giornaliero sotto i 70 grammi, per una dieta equilibrata.

Per completare il piatto, è consigliabile aggiungere una fonte proteica. Chiara Manzi suggerisce 30 grammi di formaggio semistagionato, oppure 20-30 grammi di piselli o tonno, specificando che la parte proteica non dovrebbe eccedere i 30 grammi, considerando che anche il riso contiene proteine.

L’importanza di un apporto proteico equilibrato

La nutrizionista mette in guardia sui rischi legati a un eccesso di proteine nella dieta. Sebbene molti credano che le proteine non contribuiscano all’aumento di peso, un’assunzione eccessiva può danneggiare il metabolismo e sovraccaricare fegato e reni. Le proteine in eccesso possono essere convertite in grasso di riserva, contribuendo all’aumento di peso. Inoltre, cellule tumorali possono proliferare in un ambiente ricco di zuccheri e grassi, e le proteine possono alimentare questa crescita. Per questo motivo, è fondamentale mantenere un apporto proteico moderato.

Ingredienti e procedimento per i pomodori ripieni della longevità

Ingredienti per una porzione:
– 500 g di pomodori tondi
– 50 g di riso
– 20 g di olive nere taggiasche
Basilico
– 1 g di olio extravergine d’oliva
Scorza di limone
– 0,5 g di sale marino iodato
Origano

Procedimento:

  1. Cuocere il riso in acqua bollente salata fino a metà cottura e scolarlo.
  2. Prendere i pomodori, tagliare la parte superiore e svuotarli dai semi.
  3. Tritare finemente la polpa interna, aggiungere basilico, origano, sale, olive, scorza di limone e olio. Mescolare bene con il riso.
  4. Riempire i pomodori con il composto e riposizionare la parte superiore.
  5. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40 minuti.

Questa ricetta offre un modo gustoso e salutare per gustare i pomodori, un ortaggio simbolo della stagione estiva, arricchendoli di nutrienti essenziali.

Published by
Guido Sellis