Il nuovo ristorante dei figli di Iginio Massari: un’esperienza gastronomica senza eccessi di lusso

News

Il ristorante Cardinale, frutto dell’impegno dei figli di Iginio Massari, ha aperto le sue porte a Milano, precisamente al civico due di Via Freguglia. Questo nuovo locale si distingue per un’offerta gastronomica caratterizzata da prezzi accessibili, abbandonando l’idea di piatti esclusivi e costosi, come le famose uova di Pasqua a tre cifre, che hanno suscitato non poche polemiche in passato.

Un’identità forte e un menu accessibile

Il progetto Cardinale è stato concepito da Debora e Nicola Massari, i quali hanno deciso di puntare su un concetto di ristorazione che favorisca l’accessibilità economica. I due giovani imprenditori, stanchi delle critiche riguardanti i dolci di alta pasticceria, intendono offrire un’alternativa che non comprometta la qualità. Secondo quanto riportato da Cibo Today, il ristorante si basa su processi di cucina brevettati e su un’attenzione quasi scientifica nelle tecniche di cottura, richiamando l’idea di un laboratorio gastronomico.

La scelta della location non è casuale: il ristorante si trova a pochi passi dal Tribunale di Milano, un’area strategica che attira una clientela variegata. I Massari sono supportati da un team di professionisti, tra cui Lorenzo Benussi, Paolo Coglio e l’ingegnere ambientale Roberta Cioffi, esperta in sostenibilità. Questa sinergia mira a garantire un’esperienza gastronomica che rispetti criteri di efficienza e sostenibilità.

Un menu che celebra la tradizione

Il menu di Cardinale è pensato per il pranzo lavorativo e si presenta nel formato ASAP – as soon as possible, per garantire un servizio rapido. Tra le proposte culinarie emergono i classici della cucina tradizionale italiana, con piatti come il vitello tonnato a 12 euro e la cacio e pepe a 13,50 euro. I risotti sono disponibili a 14 euro ciascuno, rappresentando un’ottima scelta per chi desidera assaporare la tradizione a prezzi contenuti.

I secondi piatti seguono la linea della tradizione: il manzo all’olio, tipico della cucina bresciana, è proposto con patate al forno a 18 euro, mentre la coscia di pollo al limone e gli hamburger completano l’offerta. Non manca un’ampia selezione di insalate e un angolo dedicato alla pasticceria, dove i clienti possono gustare specialità come la sbrisolona e la torta di rose.

Prospettive future e espansione

Il ristorante Cardinale non è concepito solo come un locale unico, ma come un progetto replicabile e scalabile. I Massari hanno già in programma di ampliare l’offerta, con l’intenzione di aprire anche per le colazioni a partire dall’estate del 2025. Questa iniziativa prevede l’introduzione di dolci e salati, ampliando ulteriormente l’attrattiva del ristorante.

Inoltre, nel lungo periodo, i fondatori intendono espandere la loro attività con nuove aperture in altre città italiane, mantenendo sempre il focus su un’offerta di qualità a prezzi accessibili. Con questa visione, Cardinale si propone di diventare un punto di riferimento nella ristorazione milanese, portando avanti l’eredità di un nome prestigioso come quello di Iginio Massari.