Il Premio Nobel per la Letteratura 2021 in visita alla Villa Medici di Artimino

News

Il Premio Nobel per la Letteratura del 2021, Abdulrazak Gurnah, sarà protagonista di un evento unico che si terrà presso la villa medicea La Ferdinanda di Artimino, in provincia di Prato. Questa storica location, un tempo tenuta di caccia della famiglia Medici e oggi patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà l’incontro il 30 maggio 2025 alle ore 21. Durante la serata, Gurnah condividerà il palco con il matematico e saggista Paolo Zellini, il jazzista Paolo Fresu e il maestro d’organetto Pierpaolo Vacca. L’evento, intitolato “L’infinito tra matematica e letteratura”, esplorerà l’interazione tra il pensiero scientifico e l’immaginazione letteraria, all’interno della 26° edizione de La Milanesiana, un festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi.

Il programma dell’evento

La serata avrà inizio con un saluto istituzionale da parte di Annabella Pascale, presidente della Fondazione Giuseppe Olmo, che gestisce il complesso. A seguire, il professor Zellini e il Nobel Gurnah si alterneranno nella lettura di brani significativi, mentre il gran finale sarà affidato alla musica di Fresu e Vacca. L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito web dedicato.

La fondazione giuseppe olmo e il suo impegno culturale

Questa iniziativa rientra nel programma della Fondazione Giuseppe Olmo, creata nel 2024 dalla famiglia Olmo per promuovere il dialogo tra cultura, scienza e territorio. Annabella Pascale ha dichiarato: “Promuoviamo cultura, innovazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale”, sottolineando l’importanza di trasmettere l’eredità del nonno Giuseppe Olmo attraverso progetti che uniscono tradizione e futuro. Il prossimo appuntamento della fondazione è fissato per il 24 giugno 2025, con una giornata di studi dal titolo “Il vino alla svolta tecno-culturale: nuove intelligenze, nuovi saperi, nuove competenze per nuovi consumatori”.

Il programma della Fondazione si propone di rendere accessibili temi complessi, stimolando un dialogo costruttivo tra diverse discipline e favorendo l’interazione tra il pubblico e i relatori. La villa medicea La Ferdinanda, con il suo fascino storico e culturale, rappresenta un contesto ideale per tali iniziative, creando un ponte tra il passato e le sfide contemporanee.