Secondo le recenti statistiche dell’Osservatorio UIV, le donne americane si confermano tra le più assidue e competenti consumatrici di Prosecco, il celebre vino spumante italiano. Questa passione per le bollicine non mostra segni di rallentamento, come evidenziato da un’analisi condotta dall’Unione Italiana Vini, che ha utilizzato dati forniti da Sipsource e IWSR, due importanti enti di ricerca nel settore vinicolo.
Il 2024 ha segnato un anno di grande successo per il Prosecco, con un incremento significativo delle vendite, in parte stimolato dalla guerra commerciale avviata dall’ex presidente Trump, che ha portato a una corsa agli acquisti prima dell’introduzione di nuovi dazi. Questo trend positivo si riflette non solo nei numeri, ma anche nell’interesse crescente verso il prodotto da parte di un pubblico variegato.
Un successo al femminile
I dati raccolti rivelano che il pubblico femminile gioca un ruolo cruciale nel successo del Prosecco: il 60% delle bottiglie è acquistato da donne, che si dimostrano anche più informate riguardo all’offerta vinicola italiana, con un tasso di consapevolezza del 76%, rispetto al 69% degli uomini.
Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio UIV, ha sottolineato come il Prosecco sia percepito negli Stati Uniti come un simbolo di eleganza e stile di vita italiano. Questo vino, apprezzato da diverse fasce di età , raggiunge picchi di gradimento tra le donne over 55. Tuttavia, Flamini ha messo in guardia sulla necessità di diversificare il pubblico, poiché attualmente il 80% dei consumatori è di origine caucasica. È fondamentale attrarre le comunità ispaniche, afroamericane e asiatiche, sempre più rilevanti dal punto di vista demografico, attraverso strategie comunicative efficaci e la promozione della versatilità del Prosecco.
Il consumo di Prosecco negli Stati Uniti è un fenomeno che trascende le generazioni e si estende da costa a costa. I consumatori del New England, del Sud e del Middle Atlantic, fino al Pacifico, mostrano una spesa significativa per questo vino. Il 65% degli acquirenti ha un reddito superiore agli 80 mila dollari all’anno, mentre il 27% supera i 150 mila. In termini di prezzo, nel settore della ristorazione, il 70% dei consumatori spende oltre 20 dollari al litro, mentre nei negozi il 61% opta per prodotti sotto questa soglia.
Nel contesto delle esportazioni, è importante considerare l’impatto dei dazi imposti da Trump. Tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, si è assistito a un aumento degli acquisti per riempire i magazzini prima dell’entrata in vigore delle nuove tariffe. Questo ha portato a una crescita delle spedizioni di Prosecco verso gli Stati Uniti, con un incremento del 15% nel valore, raggiungendo i 491 milioni di euro, e un sorprendente +42% nei primi due mesi del 2025.