Domani, 16 maggio 2025, si apre la nona edizione del Food&Science Festival a Mantova, un evento che quest’anno si concentra sui cambiamenti e sulle sfide che il nostro tempo ci presenta. L’iniziativa, che si protrarrà fino al 18 maggio, promette di essere un’importante occasione di riflessione e discussione su temi di rilevanza attuale.
Nel corso di questa edizione, oltre 130 ospiti prenderanno parte all’evento, tra cui l’astronauta Paolo Nespoli, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e gli atleti olimpici Valentina Vezzali e Fausto Desalu. I visitatori potranno assistere a oltre 150 appuntamenti, che includono spettacoli, incontri con autori, mostre e laboratori, coinvolgendo anche gli studenti delle scuole locali.
Tematiche affrontate durante il festival
Il festival si propone di esplorare una vasta gamma di argomenti, spaziando dalla salute alla biodiversità, dai nuovi stili di consumo (con un’attenzione particolare all’aperitivo) alla transizione energetica, fino all’economia circolare. Non mancheranno discussioni sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e sulle sfide legate al cambiamento climatico.
Questa tre giorni di eventi è promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola. La città di Mantova si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, animando piazze e luoghi iconici come Palazzo Ducale e il Teatro Sociale.
Un programma ricco di eventi
Il programma del festival è ricco e variegato, offrendo opportunità di apprendimento e intrattenimento per tutti. Gli eventi si svolgeranno in diverse location della città, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un dialogo attivo sui temi trattati. Gli organizzatori hanno previsto anche laboratori pratici, dove i partecipanti potranno sperimentare direttamente le innovazioni nel campo dell’alimentazione e della sostenibilità.
Il Food&Science Festival rappresenta quindi non solo un momento di incontro culturale, ma anche un’importante piattaforma per discutere e riflettere sulle sfide del nostro tempo. Con la partecipazione di esperti e personalità di spicco, l’evento si propone di stimolare un dibattito costruttivo e informato, contribuendo a formare una maggiore consapevolezza sulle questioni legate al cibo e alla scienza.