L’analisi delle sfide tra Inter e Lazio offre uno spaccato interessante della storia calcistica italiana, evidenziando il bilancio delle vittorie e le emozioni vissute nei vari incontri. Nel corso degli anni, le due squadre hanno dato vita a match memorabili, con un numero significativo di precedenti che arricchisce la rivalità.
Negli scontri diretti tra Inter e Lazio si registrano un totale di 95 partite, con i nerazzurri che hanno ottenuto 52 vittorie. La Lazio, dal canto suo, ha collezionato 14 successi, mentre 29 incontri si sono conclusi in pareggio. Questi numeri parlano chiaro: l’Inter ha il predominio, ma la Lazio ha saputo ritagliarsi il suo spazio, soprattutto in occasioni cruciali.
L’ultimo scontro tra le due formazioni, avvenuto a San Siro il 19 maggio 2024, ha visto un pareggio di 1-1. In questa partita, la Lazio si era portata in vantaggio grazie a un gol di Kamada al 32′, ma l’Inter ha riacciuffato il risultato all’87’ con un colpo di testa di Dumfries. In panchina per la Lazio si trovava Igor Tudor, che ha cercato di guidare la sua squadra verso una vittoria che si è rivelata sfuggente.
Un altro incontro recente a San Siro, risalente al 25 febbraio 2025, ha visto l’Inter trionfare nei quarti di finale di Coppa Italia con un netto 2-0, grazie alle reti di Arnautovic e Calhanoglu, su rigore. Questi eventi confermano la competitività tra le due squadre, con l’Inter che ha saputo imporsi in momenti chiave.
Analizzando i marcatori che hanno lasciato il segno nei confronti diretti, emerge che il miglior marcatore dell’Inter contro la Lazio a San Siro è Giuseppe Meazza, con un totale di 10 reti. Seguono Firmani e Angelillo con 6 gol ciascuno. Dall’altra parte, il nome di Hernan Crespo spicca con 5 reti, avendo vestito entrambe le maglie. Anche Mauro Icardi ha raggiunto lo stesso traguardo, contribuendo così alla storia di questa rivalità.
Immaginando una formazione composta dai più celebri doppi ex di Inter e Lazio, si potrebbe creare un undici da far tremare i rivali. In porta, Angelo Peruzzi ha difeso i pali sia per l’Inter che per la Lazio. In difesa, spiccano nomi come Stefan De Vrij e Sinisa Mihajlovic, affiancati da Cesar. A centrocampo, non si può non menzionare Sergio Conceicao e Juan Sebastian Veron, insieme a Diego Simeone e Dejan Stankovic. In attacco, la coppia formata da Christian Vieri e Hernan Crespo promette scintille. In panchina, la guida di Simone Inzaghi completarebbe un quadro già di per sé impressionante.
Un incontro che ha segnato la storia è senza dubbio Lazio–Inter del 5 maggio 2002, terminato con un clamoroso 4-2 a favore dei biancocelesti. L’Inter, in corsa per il titolo, si trovava in una situazione favorevole, ma la Lazio, con una doppietta di Poborsky e altri gol, ha ribaltato le sorti della partita, consegnando il tricolore alla Juventus, che nel frattempo vinceva a Udine. Questo match ha segnato un momento cruciale per entrambe le squadre, con la Lazio che ha riacquistato la qualificazione in Coppa UEFA.
Le vittorie più ampie tra le due squadre si registrano a favore dell’Inter, che ha inflitto pesanti sconfitte alla Lazio. Il 18 marzo 1934 rimane impresso nella memoria con un clamoroso 8-1 per i nerazzurri. I biancocelesti, in quell’occasione, segnarono solo con Guarisi, mentre per l’Inter furono Agosteo, Demaria, Meazza, Serantoni e Manzano a segnare. Un altro risultato che ha fatto storia è il 7-0 inflitto dalla squadra di casa il 5 marzo 1961, con un poker di Firmani e altri gol. Al contrario, la Lazio ha vissuto momenti di gloria, come nel 3-5 del 18 ottobre 1998, un incontro che ha regalato emozioni indimenticabili ai tifosi.