La Bufala Dop e il Vespucci: un connubio di simboli del made in Italy

News

Un evento di grande rilevanza ha avuto luogo a Napoli, dove due simboli dell’eccellenza italiana si sono uniti in un incontro memorabile. La mozzarella di bufala campana Dop ha fatto il suo ingresso a bordo della nave Amerigo Vespucci, considerata la più bella del mondo. Questo incontro si è svolto in occasione della tappa partenopea del “Tour Mediterraneo Vespucci”, che si concluderà domani, 7 maggio 2025. Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana ha voluto rendere omaggio alla storica nave scuola della Marina Militare, presentando una treccia di mozzarella Dop dedicata all’imbarcazione e offrendo all’equipaggio una fornitura di questo prodotto tipico.

Incontro con il comandante

Il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, ha avuto l’onore di incontrare il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, attuale Comandante della Nave Amerigo Vespucci, all’interno della Sala del Consiglio. Raimondo ha espresso il suo entusiasmo per l’incontro, sottolineando le qualità umane e professionali del comandante. “Il saper fare italiano trova nel Vespucci un emblema mondiale e un modello da seguire”, ha affermato il presidente. Ha anche aggiunto che il Consorzio ha voluto far rivivere il sapore di casa e di famiglia attraverso la mozzarella di bufala campana, un gusto che suscita nostalgia nei marinai durante le lunghe navigazioni.

Evento e iniziative future

La mozzarella Dop avrà un ruolo centrale anche nell’evento in programma per questa sera, che vedrà la partecipazione di istituzioni e autorità locali. L’incontro è stato organizzato dal Ministero dell’Agricoltura nell’ambito delle iniziative del “Villaggio IN Italia”, un progetto volto a promuovere la cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Il “Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia” è un’iniziativa concepita dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta da dodici ministeri, che mira a condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale”. Questo progetto ha portato per venti mesi la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria italiana in trenta paesi, evidenziando il valore dell’Italia nel panorama globale.