La nuova edizione della classifica delle 100 gelaterie artigianali di Dissapore è in arrivo

News

Sarà il 20 giugno 2025 la data di pubblicazione della nuova edizione della classifica delle migliori gelaterie artigianali italiane. Questa guida si propone di accompagnare gli amanti del gelato in un viaggio attraverso 100 gelaterie che si distinguono per la loro qualità e innovazione.

Un panorama di gelaterie artigianali

Le 100 gelaterie selezionate rappresentano il meglio del gelato artigianale italiano. La classifica si propone di mettere in risalto l’avanguardia del settore, puntando su gelatieri che non solo mantengono viva la tradizione, ma che si dedicano anche all’innovazione. Dalla pubblicazione della precedente classifica nel 2018, il panorama è cambiato notevolmente: accanto ai maestri storici, sono emerse nuove generazioni di gelatieri, capaci di distinguersi in un mercato in cui il termine “artigianale” è spesso usato in modo generico. La mancanza di una regolamentazione specifica non ha frenato la creatività, che oggi si concentra sull’uso di ingredienti di alta qualità e sulla diversificazione delle ricette, cercando di ridurre grassi e zuccheri per rispondere alle esigenze del palato contemporaneo.

Il contesto economico gioca un ruolo fondamentale. Alcuni gelatieri, grazie a una strategia di espansione, riescono a mantenere standard di qualità elevati aprendo più sedi. Tuttavia, il gelato artigianale spesso presenta margini di profitto ridotti, spingendo molti a diversificare le loro offerte. Creare un gelato di eccellenza utilizzando ingredienti pregiati e proporlo a un prezzo competitivo rappresenta una sfida significativa, non sempre economicamente vantaggiosa. La classifica intende riconoscere e valorizzare quegli artigiani che si impegnano in questa impresa, rendendoli visibili anche a chi è più incline a scegliere opzioni standardizzate.

Metodologia di selezione delle gelaterie

Per stilare la classifica delle gelaterie più meritevoli d’Italia, è stata condotta un’accurata valutazione su tutto il territorio nazionale. È stata utilizzata una scheda di valutazione standardizzata, che ha permesso di analizzare vari aspetti del gelato, con particolare attenzione al profilo sensoriale dei gusti e alla qualità degli ingredienti. La sostenibilità delle materie prime è stata un criterio fondamentale, così come l’originalità e la ricerca nell’offerta proposta.

La classifica è stata redatta da un team di esperti del settore, composto da Stefania Pompele, Massimo De Marco, Elena Bellusci, Luciano Fiordiponti, Caterina Vianello, Fiammetta Parodi, Daniela Persico, Rossella Neri e Valentina Dirindin. La loro esperienza e il loro occhio critico hanno permesso di creare un elenco che non solo celebra il gelato artigianale, ma offre anche un’idea chiara di cosa significhi realmente fare gelato di qualità in Italia.

Con l’arrivo di questa nuova edizione, gli appassionati di gelato possono aspettarsi di scoprire nuove realtà e confermare quelle già affermate, in un viaggio che promette di essere delizioso e ricco di sorprese.