La produzione di pesche e nettarine in Italia si stabilizza, Sud in crescita

News

La produzione di pesche, percoche e nettarine in Italia ha mostrato un andamento contrastante nel 2025. Mentre il Centro-Nord ha registrato una lieve diminuzione, le regioni meridionali hanno visto una ripresa significativa. A livello europeo, si prevede una riduzione complessiva del 7% rispetto all’anno precedente, con una stima di circa 3,2 milioni di tonnellate. Questi dati emergono dalle previsioni di Europêch 2025, come riportato dal Cso Italy, il Centro Servizi Ortofrutticoli.

Andamento della produzione in Italia

La stagione della frutta in Italia si prospetta favorevole, con un calibro delle pesche maggiore rispetto al 2024, grazie a un clima propizio. Le tempistiche di raccolta sono allineate con quelle dell’anno precedente nelle regioni meridionali, mentre nel Nord si registra un leggero ritardo. Questo eviterebbe sovrapposizioni nella produzione tra le diverse aree. Gli agricoltori del Sud possono dunque contare su un’offerta robusta, che potrebbe compensare le difficoltà riscontrate in altre nazioni.

Situazione in Spagna e Grecia

In Spagna, la fioritura è avvenuta senza problemi significativi nelle aree settentrionali. Tuttavia, le regioni meridionali hanno subito l’impatto di piogge e umidità, portando a una diminuzione dell’offerta di circa il 5% rispetto al 2024, con un totale stimato di 1,4 milioni di tonnellate. La situazione in Grecia è più critica, poiché un’ondata di freddo durante la fioritura ha causato danni notevoli. Si prevede una flessione del 19% nella produzione di pesche e nettarine e del 26% per le percoche, evidenziando l’impatto delle condizioni climatiche avverse.

Le prospettive per la Francia

In Francia, le condizioni climatiche durante la fioritura non hanno presentato problemi gravi. Tuttavia, le abbondanti piogge hanno influito negativamente sulla produzione, che si stima sarà inferiore del 15% rispetto all’anno precedente. Questo scenario mette in evidenza l’importanza delle condizioni meteorologiche nel determinare l’andamento delle coltivazioni e la disponibilità di frutta sul mercato europeo.

Quadro complessivo della produzione in Europa

Il quadro complessivo della produzione di pesche, percoche e nettarine in Europa nel 2025 riflette le sfide e le opportunità che gli agricoltori affrontano, con l’Italia che si distingue per una stagione potenzialmente favorevole rispetto ad altri paesi europei.