La questione del gelato artigianale sta per ricevere un importante impulso legislativo in Italia. Il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, ha annunciato la sua intenzione di presentare una proposta di legge dedicata alla definizione e regolamentazione di questo prodotto italiano di eccellenza. L’annuncio è avvenuto durante l’incontro “Intelligenza Artigiana a Tavola”, tenutosi il 5 maggio 2025 a Palazzo Madama, organizzato da Coldiretti.
La proposta di legge sul gelato artigianale
I professionisti del settore e i consumatori stanno spingendo per una normativa chiara che definisca il gelato artigianale. In questo contesto, il senatore De Carlo ha sottolineato l’importanza di una legge che possa finalmente inquadrare e tutelare questo prodotto, che rappresenta una parte fondamentale della tradizione gastronomica italiana. De Carlo ha dichiarato di voler riprendere un testo di legge già annunciato nel 2023, evidenziando la necessità di risolvere il vuoto normativo attuale.
Il senatore ha specificato che, dopo la conclusione del DDL Pane, intende dedicarsi alla legge sul gelato. Ha espresso la sua convinzione che sia fondamentale creare un quadro normativo che stabilisca regole precise riguardo a come deve essere prodotto il gelato artigianale. “Servono regole che definiscano cos’è, come si produce, con quali criteri”, ha affermato De Carlo, sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli attori del settore, con particolare attenzione ai produttori bellunesi.
Il contesto e l’importanza della legge
Il senatore De Carlo ha messo in evidenza come la sua iniziativa non sia solo locale, ma abbia un impatto significativo a livello nazionale. La tutela delle eccellenze agroalimentari, in particolare quelle della sua regione, è un obiettivo primario. La Val di Zoldo e il Cadore, luoghi di origine del senatore, sono riconosciuti come la patria del gelato, grazie anche alla storica emigrazione di artigiani nel XIX secolo che ha diffuso questa tradizione in Europa e nel mondo.
L’urgenza di una legge che regoli il gelato artigianale è supportata anche da Federico D’Incà, ex ministro del Movimento 5 Stelle, anch’esso di origini bellunesi. Questo supporto bipartisan evidenzia quanto sia sentita la necessità di una regolamentazione nel settore. De Carlo ha affermato che i tempi sono maturi per avviare questo processo legislativo e che è pronto a lavorare sul testo già dall’estate.
Il senatore ha chiuso il suo intervento sottolineando che la creazione di una legge sul gelato artigianale non è solo una questione di riconoscimento, ma anche di opportunità economica per il territorio. “Per poter distribuire ricchezza, qualcuno la deve produrre”, ha concluso, lasciando intendere che il futuro del gelato artigianale italiano è nelle mani della legislazione che si andrà a creare.