La ricetta della panzanella croccante secondo la tradizione di nonna Lella (video)

La panzanella croccante rappresenta una rivisitazione della tradizionale ricetta toscana, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini, come pane, pomodoro, sedano, cipolla, cetriolo e basilico. Questo piatto è arricchito da sale, pepe, aceto e olio extravergine d’oliva. A differenza della versione classica, che utilizza pane raffermo in ammollo, la panzanella croccante, originaria della Maremma, richiede pane fresco, tagliato a cubetti e tostato in padella con olio extravergine d’oliva. Si tratta di una preparazione che non solo conquista per il suo sapore, ma anche per la sua presentazione, rendendola un’ottima scelta per l’estate.

La panzanella croccante: una tradizione contadina

Gli ingredienti fondamentali della panzanella sono rimasti invariati nel corso dei secoli. Pane tostato, pomodoro, sedano, cipolla, cetriolo e basilico costituiscono la base di questo piatto, che in passato era principalmente consumato da chi non aveva accesso a carne o pesce, costretto a nutrirsi solo dei prodotti della terra. L’uso del pane raffermo era una necessità, poiché nulla si sprecava. Negli anni, la panzanella ha guadagnato popolarità, trasformandosi in una prelibatezza apprezzata da diverse fasce sociali, con numerose varianti. Negli ultimi vent’anni, la versione croccante ha preso piede in Maremma, diventando un vero e proprio simbolo della cucina toscana, e si è diffusa anche lungo il litorale romano. La panzanella croccante è tipicamente un piatto casalingo, difficile da trovare nei ristoranti, a differenza della sua controparte tradizionale. Oggi, si propone la ricetta di mia nonna Lella, autentica toscana.

Il segreto del pane tostato

La scelta di utilizzare pane tostato invece di pane ammollato è già insita nel nome stesso: panzanella croccante. Nella versione tradizionale, il pane raffermo viene immerso in acqua, strizzato e ben scolato prima di essere mescolato con pomodoro, sedano, cipolla, cetriolo, basilico, sale, pepe, aceto e olio extravergine d’oliva. Nella variante croccante, tuttavia, il pane assume un ruolo differente, quasi secondario. Per prepararla, si tagliano a cubetti le fette di pane fresco, privo di sale, che vengono poi tostate in padella con olio extravergine d’oliva toscano. Una volta che i cubetti sono dorati e croccanti, si possono aggiungere gli altri ingredienti. Mescolando con decisione, il piatto è pronto per essere servito, regalando un’esperienza di gusto unica e rinfrescante.

Published by
Guido Sellis