L’ambasciata di Francia in Italia ospita l’evento ‘Cucina e cuisine’

News

Le cucine di Palazzo Farnese hanno recentemente accolto un evento di grande rilevanza culturale, organizzato dall’Ambasciata di Francia in collaborazione con GialloZafferano. Questo incontro si è svolto il 21 maggio 2025, in occasione del 150° anniversario dell’insediamento dell’Ambasciata di Francia a Roma. Diverse brigate di giovani aspiranti chef e professionisti della cucina, tutti sotto i 35 anni, si sono sfidati per reinterpretare il tradizionale pranzo domenicale in una chiave contemporanea e multiculturale.

L’idea alla base di questa manifestazione è stata concepita da Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, appassionato di enogastronomia, e da Andrea Santagata, Amministratore Delegato di Mondadori Media, editore di GialloZafferano. Tre i concetti fondamentali che hanno guidato la giornata: la trasmissione dei saperi, la condivisione e la sostenibilità. La trasmissione dei saperi si è focalizzata sulla formazione delle nuove generazioni di chef, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra scuole e professionisti di diverse nazioni. La condivisione ha incentivato la sinergia tra giovani chef italiani e francesi attraverso la cucina, mentre la sostenibilità ha sottolineato l’importanza di utilizzare prodotti a chilometro zero e di mantenere budget contenuti per ogni menù.

Gustofolie: un progetto di scambio culturale

In questo contesto, ha preso avvio Gustofolie, un progetto realizzato dall’Institut Français Italia in collaborazione con le Alliances Françaises d’Italia. Questo programma si rivolge agli studenti delle scuole alberghiere italiane e ha come obiettivo principale quello di promuovere le relazioni franco-italiane nel campo della formazione professionale. Il concorso ha invitato i partecipanti a riflettere su temi rilevanti come la francofonia, l’eco-responsabilità e la creatività in cucina. Durante la sessione pomeridiana, il testimone è passato ai giovani chef, i quali hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro abilità culinarie.

L’evento rappresenta l’inizio di una nuova stagione di condivisione culinaria tra Italia e Francia, con ulteriori eventi programmati per il 2026. Questi eventi continueranno a coinvolgere giovani allievi e chef, approfondendo tematiche come la trasmissione dei saperi, la condivisione culturale e la creatività sostenibile. Martin Briens ha commentato l’importanza di tali iniziative, affermando che, vivendo in Italia, ha notato come italiani e francesi condividano una profonda passione per il cibo. Ha sottolineato come la convivialità di un pasto, sia in famiglia che tra amici, rappresenti un valore fondamentale per entrambi i popoli. Briens ha espresso il desiderio che i giovani italiani e francesi si sentano sempre ben accolti nei rispettivi paesi, evidenziando l’importanza di eventi come quello di Palazzo Farnese, dove studenti e giovani chef hanno avuto l’opportunità di incontrarsi e cucinare insieme.