Il settore dell’apicoltura in Italia sta vivendo una significativa evoluzione, con un numero crescente di donne che si dedicano a questa attività. Attualmente, si contano circa 23.000 donne apicoltrici, pari al 30% dei 77.000 apicoltori registrati nell’anagrafe apistica nazionale. Questo dato è stato evidenziato da Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori Italiani, durante la cerimonia di premiazione di Apinrosa, tenutasi il 19 maggio 2025 presso la sede di Confagricoltura. L’evento si è svolto in concomitanza con la VIII Giornata Mondiale delle Api, un’occasione per celebrare il contributo delle donne nel settore.
Le storie delle donne apicoltrici sono spesso caratterizzate da scelte audaci e percorsi di vita inaspettati. Molte di queste imprenditrici decidono di abbandonare professioni consolidate per abbracciare una vita dedicata all’apicoltura, affrontando le sfide con un approccio innovativo. Non si limitano a perseguire la mera produttività, ma si concentrano anche su aspetti come la didattica, l’inclusione sociale e la cura dell’ambiente. Questo approccio olistico non solo arricchisce il settore, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza delle api nel nostro ecosistema.
Inoltre, il ruolo delle donne in questo ambito va al di là della semplice figura di apicoltrice. Accanto a ogni apicoltore, si trova una donna che svolge un ruolo cruciale: mogli, madri, figlie e sorelle sostengono l’attività quotidiana, apportando competenze e passione. Questo supporto è fondamentale per coloro che decidono di trasformare l’apicoltura in una vera e propria professione.
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di figure politiche di rilievo, tra cui la senatrice Silvia Fregolent e la deputata Marina Marchetto Aliprandi. Hanno preso parte all’evento anche Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, e Viviana Broglio, presidente di Confagricoltura Donna Roma. La loro presenza sottolinea l’importanza di promuovere la figura della donna nel settore agricolo e, in particolare, nell’apicoltura.
L’iniziativa Apinrosa non è solo un riconoscimento per le imprenditrici apicoltrici, ma rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo settore e sul ruolo vitale che le api svolgono nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. L’evento ha messo in luce le storie di venti donne che si sono distinte per la loro dedizione e innovazione, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’apicoltura in Italia.