Le nuove tendenze alimentari a Tuttofood: 5.000 espositori presenti

Il settore agroalimentare si prepara a brillare durante la manifestazione Tuttofood, che si svolgerà dal 5 all’8 maggio 2025 presso Rho Fiera Milano. Questo evento, che accoglierà ben 5.000 espositori, rappresenta un’importante vetrina per le innovazioni e le tendenze del settore, superando la mera soddisfazione dei bisogni alimentari e abbracciando tematiche che spaziano dalla sociologia dei consumi alla cultura gastronomica globale.

Il futuro dell’alimentazione a Tuttofood

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, ha dichiarato che l’atmosfera di Tuttofood e della concomitante Tuttofood Week in città offrirà un’anticipazione del futuro dell’alimentazione. Secondo Cellie, il settore si presenta come un mosaico di gusti e tradizioni, arricchito da innovazioni che rispondono alle esigenze moderne dei consumatori. Tra le novità spiccano il ritorno di metodi tradizionali come l’affumicatura e l’emergere della “tendenza tartufo”. Non mancheranno le proposte innovative anche per i prodotti italiani più noti, come l’olio e la pasta, con edizioni limitate di olio extra vergine pugliese dedicate al Giubileo e sughi pronti come il famoso sugo alla carbonara.

Un viaggio tra i sapori regionali

Esplorando gli stand della fiera, i visitatori possono aspettarsi di essere rapiti da delizie come il pesto al basilico e la mozzarella di Bufala Campana DOP, che rappresentano l’incontro di due delle regioni gastronomiche più celebrate d’Italia: Liguria e Campania. L’Emilia-Romagna si distingue con l’uvetta sultanina abbinata all’Aceto Balsamico di Modena IGP, mentre la Calabria si fa portavoce della tradizione norcina con un prosciutto crudo di suino nero italiano, presentato in un innovativo packaging ecosostenibile. Queste scelte rispecchiano un crescente interesse per l’innovazione del packaging, che si sta affermando come una tendenza importante nel settore.

Le tendenze healthy e le novità vegetariane

La manifestazione evidenzia anche l’ascesa della tendenza healthy-fitness, con un focus sulle proteine e un aumento dell’interesse verso prodotti vegetariani e vegani. Tra le novità, spicca l’introduzione di pesce a base vegetale, che si propone come valida alternativa alla carne. Questa evoluzione si inserisce in un contesto più ampio, dove i consumatori cercano opzioni alimentari che supportino uno stile di vita sano e sostenibile.

Prodotti pronti e sperimentazione gastronomica

Un altro aspetto di rilievo sono i prodotti pronti all’uso, pensati per la Generazione Z, che desidera gustare sapori tradizionali senza dover dedicare troppo tempo alla preparazione. Tra le proposte più intriganti vi sono il mochi ice-cream al matcha, già molto apprezzato nei ristoranti americani, e i gyoza agli edamame, che uniscono la praticità del cibo da strada alla leggerezza. Anche le mandorle al wasabi si presentano come uno snack perfetto da abbinare a una birra artigianale, dimostrando come il mercato alimentare continui a evolversi e a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.

Published by
Pamela Ciotti