Le regole del Festival di Cannes: vietata la nudità, ammesse le scarpe basse

Lifestyle

Cannes si conferma come uno dei principali centri di attrazione per celebrità, testimonial del mondo della moda e del lusso, e da qualche tempo anche per l’industria automobilistica, con imponenti auto esposte all’ingresso di prestigiosi hotel come il Marriot e il Carlton. Questi veicoli, quasi protagonisti di un film, attirano l’attenzione dei passanti lungo la famosa Croisette, dove una folla di visitatori si raduna per immortalare momenti attraverso selfie e dirette sui social media. Tuttavia, gli affari non si fermano: molti si affrettano a chiudere contratti durante il Mercato cinematografico, che si svolge in parallelo al festival.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta verso il Palais des Festivals et des Congrès, dove si tiene la cerimonia della Montée des Marches, un evento che fa parte dello spettacolo e viene trasmesso in diretta televisiva. La proiezione dei film in concorso e fuori concorso attira migliaia di accreditati, fotografi e cineoperatori, rendendo questo festival un’importante vetrina per tutto, dagli accessori di moda ai film in cerca di distribuzione. Il fulcro dell’evento è il Grand Théâtre Lumière, una sala cinematografica di dimensioni straordinarie, unica nel suo genere.

Regole per le proiezioni di gala

Per partecipare alle proiezioni di gala che si svolgono al Grand Théâtre Lumière, programmate intorno alle 19:00 e alle 22:00, è obbligatorio indossare un abito da sera. Gli ospiti possono optare per un abito lungo, uno smoking oppure, in alternativa, un “little black dress“, un abito da cocktail, un tailleur pantalone scuro o un top elegante abbinato a pantaloni neri. Le calzature devono essere eleganti: sono ammessi sandali con o senza tacco, una novità rispetto al passato, quando i tacchi alti erano un requisito imprescindibile. È vietato indossare scarpe da ginnastica, anche se scure.

Per gli uomini, è richiesto un completo di colore nero o blu navy, con l’obbligo di indossare un papillon. Durante le proiezioni di gala, non è consentito portare borse, zaini o qualsiasi tipo di borsa di grandi dimensioni. Per garantire il rispetto delle norme di decenza, la nudità è rigorosamente vietata sul Red Carpet e in qualsiasi altra area del festival.

Restrizioni sul Red Carpet

Non sono tollerati abiti voluminosi, in particolare quelli con lunghi strascichi, che potrebbero ostacolare il flusso degli ospiti e complicare la disposizione dei posti a sedere all’interno della sala. Il team di accoglienza del festival avrà il compito di negare l’accesso al Red Carpet a chi non rispetta queste regole.

Solo i fotografi accreditati, posizionati ai lati della prima parte del Red Carpet, avranno il permesso di immortalare la Cerimonia del Red Carpet. Per garantire un flusso ordinato durante la Montée des Marches, è vietato scattare foto, filmati o selfie personali utilizzando dispositivi elettronici come cellulari o occhiali connessi.

Con queste regole ben definite, il Festival di Cannes continua a mantenere il suo prestigio e la sua esclusività, attirando ogni anno un numero sempre crescente di appassionati e professionisti del settore cinematografico.