Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato oggi, 15 gennaio 2025, la sede centrale di Amap, l’Agenzia regionale per l’Innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, situata ad Osimo. Durante l’incontro, il ministro è stato accolto dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dal presidente dell’agenzia Marco Rotoni e dalla direttrice Francesca Severini. Lollobrigida ha messo in evidenza l’importanza strategica di Amap, sottolineando la capacità dell’agenzia di affrontare le sfide future del settore agricolo, tra cui la crisi idrica e l’innovazione genetica, citando anche Nazzareno Strampelli, figura chiave della rivoluzione verde marchigiana.
Il ruolo strategico di Amap
Francesco Lollobrigida ha affermato che Amap dimostra una visione strategica, anticipando le necessità del settore agricolo e lavorando per garantire condizioni migliori alle generazioni future. Ha descritto il paesaggio agricolo delle Marche come “un’opera scolpita dall’uomo”, evidenziando il valore culturale e storico che l’agricoltura riveste nella regione. Durante la visita, il ministro ha consegnato ad Amap una targa simbolica, riconoscendo il suo ruolo di ‘Custode della qualità’, in vista della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Le dichiarazioni dei rappresentanti regionali
Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha ribadito l’importanza di Amap, dichiarando: “Crediamo molto in questa agenzia. Fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo voluto potenziarla, poiché rappresenta un punto di forza per la nostra strategia agricola.” Le parole di Acquaroli riflettono l’impegno della Regione nel sostenere iniziative che favoriscano lo sviluppo agricolo e la valorizzazione delle risorse locali.
Marco Rotoni, presidente di Amap, ha espresso il suo apprezzamento per la visita del ministro, definendola un riconoscimento al lavoro svolto dai professionisti dell’agenzia. “Operiamo con rigore e spirito di servizio per il bene del territorio e delle imprese,” ha affermato Rotoni, sottolineando il valore del lavoro di squadra all’interno dell’agenzia.
Le opportunità offerte da Amap
Francesca Severini, direttrice dell’agenzia, ha evidenziato come Amap rappresenti una grande opportunità per la Regione Marche, grazie alla sua funzione di raccordo tra istituzioni, ricerca e imprese. La direttrice ha spiegato che l’agenzia si impegna a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare, favorendo la collaborazione tra diversi attori. Amap si propone come un punto di riferimento per chi desidera investire e sviluppare progetti innovativi nel campo dell’agricoltura e della pesca, contribuendo così alla crescita economica e alla tutela dell’ambiente.
La visita del ministro Lollobrigida ad Amap rappresenta un momento significativo per il futuro dell’agricoltura marchigiana, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e innovativo per affrontare le sfide del settore.