Lollobrigida: le problematiche di dazi e concorrenza sleale persistono

News

Durante una visita all’azienda agricola Eleuteri, situata a Monte Urano, nella provincia di Fermo, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha affrontato il tema dei dazi e della concorrenza sleale, evidenziando le sfide che un Paese esportatore come l’Italia deve affrontare. L’evento si è svolto nel cuore del distretto frutticolo marchigiano il 15 marzo 2025.

Il valore della reciprocità

Lollobrigida ha dichiarato che è fondamentale che i produttori italiani rispettino regole rigorose riguardanti il lavoro, l’ambiente e la sicurezza alimentare, e ha affermato che è giusto aspettarsi lo stesso da chi desidera operare nel mercato italiano. “Crediamo nella reciprocità“, ha affermato il ministro, sottolineando che le normative devono essere uniformi per garantire una competizione equa.

Prezzi giusti e sfruttamento

Durante il suo intervento, il ministro ha messo in evidenza che un prodotto non dovrebbe essere valutato solo in base al prezzo, ma piuttosto se questo prezzo sia giusto o ingiusto. “Dietro i prezzi troppo bassi si nasconde spesso lo sfruttamento“, ha avvertito Lollobrigida. Ha quindi espresso l’intenzione di promuovere la competitività basata sulla qualità dei prodotti, piuttosto che sui diritti negati dei lavoratori.

Sostegno alle filiere agricole

Lollobrigida ha ribadito l’importanza di sostenere filiere agricole come quella visitata, che rappresentano esempi tangibili di come l’agricoltura italiana possa progredire senza perdere la propria identità. “Vogliamo continuare a sostenere filiere come questa”, ha affermato, rimarcando il potenziale dell’agricoltura italiana nel guardare al futuro. Ha concluso il suo intervento affermando che il governo è abituato a “giudicare i fatti“, sottolineando l’impegno del ministero a monitorare la situazione e a garantire che le norme siano rispettate.