Lollobrigida: l’export italiano raggiunge un nuovo record oltre 70 miliardi

News

Il settore agroalimentare italiano sta attraversando un periodo di notevole crescita, con l’export che ha superato i 70 miliardi di euro, segnando un incremento di 7 miliardi negli ultimi due anni. Questo traguardo, considerato un record, è stato celebrato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, durante la sua visita all’azienda agricola Eleuteri di Monte Urano, in provincia di Fermo, il 14 marzo 2025. Lollobrigida ha sottolineato come questo successo sia frutto dell’impegno di imprenditori che hanno puntato su qualità, tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio.

Ad accogliere il ministro, Marco Eleuteri, fondatore dell’azienda nota per la produzione della pesca piatta Saturnia, un prodotto che ha guadagnato riconoscimento sia a livello nazionale che europeo. Durante l’incontro era presente anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a testimonianza del supporto istituzionale al settore.

Il progetto di sostenibilità dell’azienda Eleuteri

La visita si è focalizzata sul progetto dell'”anfiteatro della pesca Saturnia“, un impianto innovativo che si distingue per il suo basso impatto ambientale. Questo vasto complesso produttivo è composto da oltre 80 mila alberi dislocati su colline coltivate nelle province di Fermo e Macerata, dedicati principalmente alla coltivazione della pesca piatta a polpa bianca, un frutto che si consuma con la buccia. Lollobrigida ha evidenziato come questa realtà rappresenti un modello di agricoltura che unisce tradizione e innovazione, con investimenti costanti in ricerca e sostenibilità.

Durante il suo intervento, il ministro ha affermato: “Questa realtà è un esempio concreto di come si possa fare agricoltura di qualità, in modo competitivo, rispettando l’ambiente e offrendo un prodotto unico, identitario e riconoscibile sui mercati”. Ha inoltre evidenziato l’importanza del supporto istituzionale per le imprese, sottolineando che “un imprenditore ogni mattina si alza per produrre, vendere e aprire nuovi mercati”. Lollobrigida ha ribadito l’impegno del governo nel supportare le aziende, affermando che “oggi questo non accade più: siamo presenti, concreti, vicini ai territori”.

Il ruolo del governo e delle istituzioni

Il ministro ha messo in luce il rinnovato impegno delle istituzioni nel sostenere le aziende agroalimentari, un aspetto che in passato era spesso trascurato, anche nelle Marche. “Con il presidente Acquaroli stiamo aprendo nuovi mercati e consolidando quelli esistenti, promuovendo ciò che sappiamo fare bene”, ha dichiarato Lollobrigida. Questo approccio mira a garantire che le imprese possano prosperare in un contesto competitivo, valorizzando le risorse locali e le tradizioni culinarie.

La visita all’azienda Eleuteri rappresenta quindi non solo un riconoscimento del lavoro svolto da imprenditori come Marco Eleuteri, ma anche un segnale forte di come le istituzioni siano pronte a fare la loro parte per il rilancio del settore agroalimentare italiano. Grazie a questo sostegno, le aziende possono continuare a crescere e a posizionarsi in modo efficace sui mercati internazionali, contribuendo così al prestigio e alla notorietà dell’agroalimentare italiano nel mondo.