Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha fatto il suo ingresso alla Reggia di Venaria Reale, situata nei pressi di Torino, il 2 dicembre 2025. In questa occasione, il Capo dello Stato parteciperà all’inaugurazione del 240esimo anno accademico dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Ad accoglierlo, una delegazione di autorità locali, tra cui il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il prefetto Donato Cafagna, il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, e il sindaco della Città Metropolitana di Torino, Stefano Lo Russo. La cerimonia vedrà anche la presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del presidente del Polo culturale Residenza Reali Sabaude, Michele Briamonte, e della direttrice Chiara Teolato.
Visita al Sermig
Prima di dirigersi verso Venaria, il presidente Mattarella ha visitato il Sermig, il servizio missionario giovanile situato nell’Arsenale della Pace di Torino, fondato da Ernesto Olivero. Questo luogo è noto per le sue iniziative sociali e per l’impegno verso i giovani, riflettendo i valori di solidarietà e inclusione.
Importanza dell’istruzione agricola
La partecipazione del presidente all’inaugurazione dell’Accademia dell’Agricoltura sottolinea l’importanza dell’istruzione e della formazione nel settore agricolo, un tema cruciale per il futuro del paese. La Reggia di Venaria, patrimonio dell’umanità UNESCO, rappresenta un contesto ideale per un evento di tale rilevanza, richiamando l’attenzione su cultura, storia e innovazione nel campo dell’agricoltura.
Discussione sulle sfide future
L’incontro del 2 dicembre rappresenta non solo un momento di celebrazione accademica, ma anche un’opportunità per discutere le sfide attuali e future dell’agricoltura in Italia, in un periodo in cui la sostenibilità e l’innovazione sono al centro del dibattito nazionale.