Nella terraferma veneziana, dal 9 all’11 maggio 2025, si svolgerà un evento dedicato a uno dei simboli gastronomici più amati della zona: il tramezzino. Questo festival, intitolato Trame, celebra la paternità del famoso paninetto triangolare, rivendicata con orgoglio dai mestrini. Massimiliano Anzanello, figlio di Adriano, sostiene che suo padre ha creato il tramezzino così come lo conosciamo oggi, e per questo la comunità ha deciso di organizzare un festival per onorare la tradizione culinaria locale.
Se vi trovate nei pressi di Mestre durante le date del festival, sarete accolti da una serie di eventi pensati per celebrare la cultura gastronomica locale. Il festival si svolgerà in 25 locali della città e presso l’istituto alberghiero Barbarigo. Durante questi tre giorni, il festival offrirà un’ampia gamma di attività, tra cui diverse competizioni per decretare il miglior tramezzino, sia nella sua forma tradizionale che in versioni innovative.
Tre sono le principali competizioni in programma: la prima coinvolgerà i ristoratori di Mestre, tra cui alcuni nomi noti come Cà di Màt e da Gino. La seconda gara sarà dedicata agli studenti della scuola Barbarigo, che si sfideranno per realizzare il miglior tramezzino tradizionale, il miglior tramezzino innovativo e il miglior abbinamento con cocktail. Infine, una competizione aperta a tutti i cittadini si svolgerà all’interno dell’istituto, invitando la comunità a partecipare attivamente.
Adriano Anzanello, considerato il padre del tramezzino, ha condiviso un aneddoto sulla storia di questo prodotto: “Quando ero giovane, il tramezzino veniva realizzato tagliando il pan carré in sette parti uguali a forma di rettangolo. L’originale, privo di crosta, era rettangolare, di 5 centimetri per 11, farcito solo con tonno, uova e acciughe”.
Per chi desidera approfittare dell’occasione per assaporare le creazioni altrui, il festival offrirà la possibilità di degustare gratuitamente nei primi due giorni, venerdì e sabato, dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 18:30. Un’opportunità da non perdere per tutti gli amanti del tramezzino e della buona cucina. Buon appetito!