Milano Cortina: presentato il panettone ufficiale delle Olimpiadi 2026

News

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si arricchiscono di un prodotto tipico, il panettone, proveniente dalla tradizione bergamasca. Il Panificio Marchesi, rinomato produttore di dolci tipici come il Panettone Marchesi e la Colomba Marchesi, ha siglato un contratto di licensing con la Fondazione Milano Cortina 2026, diventando così il Licenziatario Ufficiale per la creazione del Panettone Ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

Accordo e prodotti ufficiali

L’intesa stipulata non si limita al solo panettone, ma si estende anche alla Colomba, alla Veneziana e al Pandoro ufficiali delle Olimpiadi Invernali. Questo accordo rappresenta un passo significativo per la valorizzazione della tradizione dolciaria italiana in un contesto internazionale come quello delle Olimpiadi. Il packaging dei dolci richiamerà l’estetica dei Giochi, presentando il Marchio Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026, un elemento che unisce sport e cultura gastronomica.

Caratteristiche del panettone

Il Panettone di Milano Cortina 2026 sarà disponibile in diverse varianti: quella tradizionale, al cioccolato e la veneziana mandorlata senza canditi. Ogni prodotto sarà realizzato secondo metodi artigianali, con alcune fasi di lavorazione eseguite manualmente da Silvano Marchesi, due volte vincitore del Premio Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day Contest. Questo impegno artigianale garantisce non solo la qualità del prodotto, ma anche un legame autentico con la tradizione dolciaria italiana.

Evento di lancio e sostegno allo sport

Il Panettone di Milano Cortina 2026 sarà presentato in anteprima durante l’evento Fiera Milano – Artigiano In Fiera Estate, che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2025. L’acquisto di questo panettone non rappresenta solo un gesto di apprezzamento per la tradizione culinaria, ma contribuisce anche a sostenere il Movimento Olimpico e Paralimpico e il Sport Italiano. Attraverso questa iniziativa, i produttori locali si uniscono per promuovere un messaggio di unità e passione per lo sport, rendendo omaggio a un evento di portata mondiale come le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.