Quest’anno, la rassegna festeggia il suo diciannovesimo anniversario coinvolgendo ben 37 comuni nelle province di Alessandria e Asti. Il tema scelto per questa edizione è “I colori del Monferrato fra arte, gusto e paesaggio“, un omaggio alla ricchezza visiva e sensoriale di questa regione. Ogni comune parteciperà con un programma unico che prevede mostre, eventi culturali, degustazioni, percorsi naturalistici e occasioni per assaporare piatti tipici locali.
Il Castello di Casale Monferrato si conferma il fulcro della manifestazione, ospitando oltre 100 espositori selezionati de Il Golosario. Saranno presenti anche cucine di strada e banchi di assaggio dedicati a Barbera & Champagne, un format che unisce vini autoctoni e spumanti italiani. Tra i piatti protagonisti di quest’anno spicca un classico della tradizione rivisitato in chiave fresca e primaverile: l’insalata di bollito misto, preparata da Pro Loco e ristoranti locali in molte varianti, da Piovà Massaia a Frinco, passando per Lu-Cuccaro Monferrato e Serralunga di Crea.
Per gli appassionati di cucina e degustazione, Golosaria offre una gamma di opportunità imperdibili. A Grazzano Badoglio, si terrà un’area dedicata ai grandi vini monferrini, con una Masterclass condotta da Marco Gatti e un banco d’assaggio dei produttori locali. A Vignale Monferrato, domenica pomeriggio verranno proclamati l’Amico e l’Amica del Grignolino 2025.
Altre tappe imperdibili per i wine lovers includono il Castello di Gabiano, il Wine Resort Hic et Nunc, la cantina del Castello di Uviglie e la “Grignoliteca” presso l’Osteria Crea a Serralunga di Crea, dove sarà inaugurata la boutique del gusto “Crea, l’Antica Bottega“. Non mancherà l’appuntamento a Murisengo con “Street Cocktail“, evento dedicato alla mixology a base di vino, e le esperienze sensoriali con gin e grappe presso la Distilleria di Altavilla Monferrato, che offrirà visite guidate e abbinamenti gastronomici su prenotazione.
Il tema dei colori trova espressione anche nell’arte, con mostre dedicate a figure illustri come il pittore seicentesco Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, che sarà celebrato con esposizioni a Palatium Vetus di Alessandria e nel suo paese d’adozione. A Rosignano Monferrato, riaprirà lo studio di Angelo Morbelli, noto divisionista, mentre a Camino sarà allestita una mostra di Colombotto Rosso e a Montemagno una dedicata ai colori e alle emozioni.
Oltre all’arte, Golosaria invita a esplorare il territorio con camminate guidate alla ricerca di orchidee spontanee, come a Camagna Monferrato e Viarigi, e percorsi enogastronomici come quello di Camino. A Murisengo, la camminata sarà organizzata dal Nordic Walking Valcerrina, mentre a Castelletto Monferrato si potrà partecipare alla “Wine Walking“.
Per gli amanti delle due ruote, sono previsti quattro percorsi cicloturistici firmati da Davide Banfo: itinerari che attraversano vigneti, castelli e colline, con soste golose in cantine, botteghe e ristoranti del circuito Golosario. Il 17 maggio prenderà il via anche la speciale edizione di “Golosaria a pedali“, una pedalata enogastronomica che da Ottiglio porterà a Fubine Monferrato.
Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito ufficiale.