La mousse di prosciutto, preparata dalla nonna Lu, rappresenta un classico della cucina italiana, capace di unire tradizione e semplicità. Questo piatto è ideale per un antipasto sfizioso, ma può facilmente diventare una merenda speciale, apprezzata anche dai più giovani. La preparazione è rapida e il risultato sorprendente, rendendo la mousse un’opzione perfetta per ogni occasione.
La ricetta della mousse di prosciutto della nonna Lu si distingue per la sua semplicità, tipica dei piatti tramandati di generazione in generazione. Si tratta di un preparato che si realizza in pochi minuti, ma che sa catturare il palato al primo assaggio. La mousse può essere servita con crostini o pane caldo, accompagnata da un fresco pinzimonio o da un contorno di verdure grigliate o al forno.
A seconda delle preferenze e della stagione, è possibile arricchire la mousse con ceci lessati, chicchi di melograno, aneto fresco o finocchietto, il tutto condito con un filo di olio extravergine di oliva. Questo piatto è versatile e si presta a molteplici utilizzi: può essere abbinato a grissini artigianali, utilizzato come farcitura per tramezzini o impiegato nella preparazione di vol-au-vent, rendendolo ideale anche per un picnic durante le giornate di sole.
La mousse di prosciutto si presta perfettamente a essere servita in coppette monoporzione, magari con un cucchiaino di marmellata di fichi o di mostarda delicata, per creare un equilibrio perfetto tra dolce e salato. Durante le cene estive, è molto apprezzata se accompagnata da verdure crude tagliate a bastoncino, come finocchi, carote, cetrioli e sedano. Un’altra idea è quella di utilizzarla come farcitura per rotolini di piadina, serviti arrotolati e tagliati a rondelle.
Per chi desidera un tocco di originalità, è possibile preparare bignè salati o tartellette di pasta brisée, farcendoli con la mousse tramite una sac à poche, per un effetto scenico assicurato. La mousse può anche essere trasformata in una salsa più cremosa, aggiungendo un po’ di panna, da utilizzare come condimento per una pasta fredda.
Per realizzare la mousse di prosciutto della nonna Lu, sono necessari i seguenti ingredienti:
Per preparare la mousse di prosciutto, iniziate tagliando il prosciutto cotto a pezzetti. Mettete i pezzi nel mixer insieme alla ricotta, alla panna (o a un formaggio spalmabile), al parmigiano, all’olio e a un pizzico di pepe nero. Se desiderate un sapore più fresco, potete aggiungere qualche goccia di limone.
Frullate tutti gli ingredienti fino a ottenere una mousse liscia e vellutata. Se la consistenza risultasse troppo densa, potete aggiungere un cucchiaio di panna o di acqua fredda per renderla più morbida. Una volta pronta, trasferite la mousse in una ciotola, copritela e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che si compatti leggermente e i sapori si amalgamino.
Per chi cerca un’alternativa, la spuma di prosciutto può essere preparata con mortadella, carciofini e ricotta, da servire con fettine di pane e gelatina a pezzetti, rendendo questo piatto perfetto per le festività e non solo.