Il nespolo europeo, scientificamente noto come Mespilus germanica, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae, noto per la produzione delle nespole. Questi frutti, che si possono gustare in questo periodo dell’anno, si distinguono per le loro diverse varietà , che variano per il colore della buccia, che può andare dal giallo all’arancio intenso, per la loro stagionalità e per il sapore della polpa.
Come scegliere le nespole
Per selezionare le nespole di qualità , è importante tastarle delicatamente. I frutti devono risultare morbidi ma non cedevoli al tatto. Le piccole imperfezioni o macchie scure sulla buccia sottile non compromettono la loro qualità . Un altro aspetto da considerare è l’olfatto: se le nespole sono mature, emetteranno un profumo fresco e floreale, inconfondibile e invitante. Inoltre, è consigliabile controllare che non presentino segni di danneggiamento o marciume, poiché ciò potrebbe indicare una scarsa freschezza. Acquistare nespole in un mercato di fiducia o da produttori locali può garantire una migliore qualità , poiché i frutti vengono raccolti al giusto grado di maturazione. Infine, è utile informarsi sulle varietà disponibili in base alla stagione, poiché alcune possono essere più dolci e succose di altre.
Come gustare le nespole
Le nespole possono essere apprezzate fresche, consumate da sole, grazie al loro sapore dolce con una leggera nota acidula che le rende dissetanti. Possono essere aggiunte a una macedonia di frutta mista o servite in una coppetta di yogurt greco addolcito con miele. Per chi desidera un abbinamento salato, è possibile avvolgere uno spicchio di nespola con una fettina di bresaola e spolverizzare con pepe nero, oppure tagliarle a cubetti e condirle con olio, sale, pepe e qualche goccia di limone, servendole accanto a filetti di pesce bianco marinato. Queste varianti di preparazione offrono un modo creativo per integrare le nespole in diverse ricette, esaltando il loro sapore unico.
Come coltivare le nespole
Coltivare un nespolo, sia sul balcone che in giardino, è un’attività facile e gratificante. Per iniziare, è necessario piantare i semi in un vaso con terriccio di buona qualità , assicurandosi che non ci siano ristagni d’acqua. Ogni frutto di nespola contiene da 3 a 5 semi, che andranno interrati a una profondità di almeno 4 cm. Il vaso deve essere posizionato in un luogo soleggiato e innaffiato regolarmente. Dopo circa dieci giorni, i germogli inizieranno a spuntare. È consigliabile lasciarli crescere fino a raggiungere un’altezza di 30-40 cm prima di trasferirli in vasi più grandi o nel giardino. Il nespolo richiede poche cure e offre un fogliame rigoglioso durante tutto l’anno. Per favorire l’impollinazione e la produzione di frutti, che avverrà non prima di 4-5 anni, è consigliabile avere almeno due piante.
Ricette creative con le nespole
Le nespole possono essere utilizzate in una varietà di ricette, come dolci e piatti salati. Tra queste, i dolcetti soffici con gelato all’amaretto, dove le nespole sono un ingrediente inaspettato, sono perfetti per una merenda primaverile. La ricetta è semplice e deliziosa. Un’altra proposta interessante è l’insalata di verdure marinate con nespole e salsa al cetriolo, che offre un abbinamento fresco e originale. La marinatura con sale ammorbidisce la fibra delle verdure crude, rendendole perfette per essere arrotolate senza la necessità di scottarle in acqua. Per chi non trova le nespole, è possibile sostituirle con pesche noci o pere croccanti, creando così varianti gustose e creative. La ricetta è un’ottima opzione per un pasto leggero e saporito.