Nuove iniziative per promuovere investimenti nel settore agricolo e agroindustriale

News

L’agricoltura moderna richiede una visione orientata al futuro, dove ogni investimento rappresenta non solo una spesa, ma un atto di fiducia e impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Queste considerazioni sono state espresse dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, durante il terzo incontro dell’Agrifood Basket Bond Tour, tenutosi il 20 marzo 2025 a Mantova. L’evento, organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con Finlombarda e Mediocredito Centrale, ha messo in luce l’importanza di tradurre le parole in azioni concrete per supportare gli agricoltori.

Misure di sostegno per le imprese agricole

Durante l’incontro, intitolato “Regione Lombardia a sostegno delle imprese agricole e agroindustriali”, sono state presentate due iniziative significative. La prima, denominata SRD 13/22, è un programma che finanzia gli investimenti sia materiali che immateriali delle aziende coinvolte nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Questa iniziativa prevede un’agevolazione che può coprire fino al 100% del piano di spesa totale, articolata in due segmenti. Il primo segmento consiste in una sovvenzione in conto capitale pari al 20% del piano di spesa approvato, mentre il secondo segmento prevede un finanziamento che copre l’80% restante, suddiviso tra un 30% di finanziamento agevolato fornito da Finlombarda e un 50% di finanziamento a condizioni di mercato, erogato da intermediari finanziari.

Il programma Agrifood Basket Bond

L’altra importante iniziativa presentata è il programma Agrifood Basket Bond, che vede Finlombarda e Mediocredito Centrale nel ruolo di investitori. Questo programma è dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) costituite come società di capitali, che abbiano almeno una sede operativa in Lombardia e operino nei settori agrifood, comprendendo produzione, trasformazione e commercializzazione. Le PMI interessate possono emettere minibond per finanziare le loro attività operative, sia in termini di spese capitali (capex) che di spese operative (opex). Questa iniziativa rappresenta una significativa opportunità per le aziende del settore, permettendo loro di accedere a risorse finanziarie mirate per sviluppare e potenziare le loro operazioni.

L’evento di Mantova ha evidenziato l’impegno della Regione Lombardia nel promuovere misure concrete a sostegno dell’agricoltura, sottolineando l’importanza di investire nel settore per garantire un futuro sostenibile e prospero per gli agricoltori e le imprese agroindustriali.