Portare a ebollizione una casseruola contenente due litri d’acqua, insieme a sedano e carota tagliati a pezzetti, tre rocchetti di porro, alloro, pepe, un cucchiaio di aceto bianco, una presa di sale grosso e un rametto di rosmarino rappresenta il primo passo per preparare un delizioso piatto. Dopo aver fatto sobbollire per trenta minuti, si otterrà un brodo aromatico dal profumo avvolgente.
Preparazione dei cipollotti
La preparazione prosegue con la pulizia dei cipollotti, che devono essere tagliati a metà nel senso della lunghezza e suddivisi in tre porzioni. Questa operazione è fondamentale per ottenere varianti di cipollotti dal colore unico.
Cottura delle porzioni di cipollotti
La prima porzione di cipollotti viene cotta in una miscela di acqua e aceto, per due minuti dall’ebollizione, mantenendo il loro aspetto naturale. La seconda parte viene cotta nella stessa miscela, ma insieme a barbabietola, per dare vita a cipollotti di un intenso colore rosso. Infine, l’ultima porzione viene cotta con l’aggiunta di una bustina di zafferano, conferendo ai cipollotti un’affascinante tonalità gialla.
Raffreddamento dei cipollotti
Una volta cotti, è importante lasciare raffreddare i cipollotti, coprendoli per preservarne il sapore e la freschezza.
Preparazione delle orate
Il passo successivo prevede di sfilettare le orate, assicurandosi di mantenere la pelle sui filetti. Questa tecnica non solo migliora l’aspetto del piatto, ma contribuisce anche a mantenere i filetti umidi durante la cottura.
Cottura dei filetti di orata
I filetti di orata vengono poi immersi nel brodo aromatico, dove devono cuocere per circa cinque minuti. Questo passaggio è cruciale per garantire che il pesce assorba tutti i sapori del brodo.
Presentazione del piatto
Dopo la cottura, i filetti vengono scolati e serviti con i cipollotti colorati, creando un piatto visivamente accattivante e ricco di sapori. Per completare il tutto, si consiglia di accompagnare il pesce con una maionese arricchita da erba cipollina tritata, che aggiunge freschezza e un tocco di originalità al piatto.
Un esempio di eleganza in cucina
Questa ricetta, ideata da Marco Moretto, è un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto elegante e gustoso.