Mettersi a tavola in riva al mare di Forte dei Marmi è un’esperienza che combina il gusto alla bellezza del paesaggio. Sotto tende di lino che danzano al vento, i commensali possono gustare una deliziosa pappa al pomodoro con astice, servita con un tocco di eleganza da parte del personale in guanti bianchi. Questo scenario si svolge al ristorante Bambaissa, situato all’interno dell’Augustus Beach Club, parte del prestigioso Augustus Hotel & Resort, gestito dalla famiglia Maschietto. Da settant’anni, questa struttura rappresenta un simbolo dell’ospitalità toscana, un tempo residenza della storica famiglia Agnelli, e continua a offrire un mix di tradizione, ricette locali e mondanità.
Il ristorante Bambaissa si distingue per un menù che celebra i piatti tradizionali italiani, arricchiti dalla maestria dello chef Edoardo Leoni. La cura dei dettagli è evidente anche nella scelta dei materiali: le tavole sono adornate con tovaglie Frette, realizzate su misura, che si abbinano a tovaglioli finemente ricamati. Ogni elemento è pensato per creare un’atmosfera di lusso, con centrotavola composti da semplici erbe mediterranee e legni levigati dal mare. Immersi in un giardino sul mare, gli ospiti possono godere di una piscina salata e riscaldata, due ristoranti e 74 tende attrezzate che offrono un comfort senza pari, rendendo ogni soggiorno un’esperienza unica.
Colazione con bollicine e omelette con le arselle
Un momento imperdibile per gli ospiti dell’hotel è la colazione, servita nella storica Villa Pesenti. Questa è disponibile anche per i visitatori esterni, ma solo su prenotazione. Gli ospiti possono gustare una selezione di prodotti freschi e artigianali, inclusi centrifugati e succhi, accompagnati da una degustazione di spumante. La colazione può essere consumata all’aperto, sotto la frescura dei pini secolari, o nella privacy delle suite.
Per la cena, il ristorante La Sirena e la Fontana offre un menù à la carte e due percorsi degustazione: il Sea Experience, composto da cinque portate, e Libera mente, un viaggio gastronomico di sette portate. La proposta culinaria è il risultato di un equilibrio tra tradizione e innovazione, con un forte legame al territorio e ai suoi prodotti. Tra le specialità proposte ci sono l’omelette con le arselle e la già citata pappa al pomodoro e astice, due piatti che non mancano mai nel menù.
A pranzo con l’artista
Forte dei Marmi non è solo un luogo da visitare per la sua bellezza naturale e gastronomica, ma è anche un centro culturale ricco di gallerie e spazi espositivi. Fino al 25 maggio 2025, il Fortino Leopoldo I ospita la personale di Veronica Gaido, fotografa di fama internazionale, intitolata Fliure l’infinito. Curata da Beatrice Audrito, la mostra rappresenta una sintesi di trent’anni di carriera dell’artista, che ha portato il suo sguardo da New York a Londra, dalla Francia alla Spagna.
Durante un pranzo all’Augustus, la fotografa racconta della sua connessione con il luogo, dove si sente a casa e può ritrovare i sapori della sua infanzia. Tra un’insalata di mare e un sorbetto agli agrumi, Gaido condivide le sue esperienze, sottolineando come la sua arte sia stata influenzata dalla bellezza di Forte dei Marmi e dal suo ambiente unico.