Avete mai considerato l’idea di preparare della pasta con le fragole? Questo frutto, noto per i suoi utilizzi in dolci come torte e gelati, può sorprendere anche in piatti salati. Nel 2025, la cucina continua a esplorare abbinamenti insoliti e deliziosi, e le fragole si rivelano un ingrediente versatile, perfetto per dare un tocco originale alla tradizionale pastasciutta.
Se siete curiosi di scoprire come integrare le fragole nei vostri primi piatti, ecco alcuni suggerimenti per realizzare una pasta con le fragole e diverse varianti per soddisfare ogni palato.
Esistono numerosi primi piatti che utilizzano le fragole, e uno dei più celebri è il risotto con fragole e champagne. Questo piatto, simile a quello preparato con mirtilli o pere, non ha affatto un sapore dolce e stucchevole, come molti potrebbero pensare. Al contrario, la nota dolce-acida delle fragole si fonde armoniosamente con la dolcezza dello scalogno o della cipolla e con la sapidità dei formaggi stagionati come il parmigiano o il taleggio. Il risultato è un primo piatto unico, che sorprende per la sua complessità e freschezza.
Per realizzare una gustosa pasta con le fragole, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Il procedimento è semplice. Iniziate cuocendo la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo, tritate lo scalogno e fatelo rosolare in padella con un filo d’olio. Dopo qualche minuto, aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e la panna, abbassando il fuoco per creare una cremina, schiacciando le fragole con una forchetta. Regolate di sale e pepe. Scolate la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura, e mantecatela con il condimento, aggiungendo parmigiano e acqua se necessario. Servite con una spolverata di parmigiano e, per un tocco croccante, delle scaglie di mandorle.
Un’altra preparazione interessante è il risotto alle fragole, ideale per le occasioni in cui si desidera stupire gli ospiti con un piatto originale. Questo risotto si prepara come un classico: tostate il riso (Arborio, Carnaroli o Vialone nano) in padella con scalogno o cipolla tritati. Sfumatelo con vino bianco e continuate la cottura aggiungendo brodo vegetale. Le fragole vanno aggiunte quasi a fine cottura, e il piatto si completa con una mantecatura di taleggio o gorgonzola, per chi ama i contrasti forti.
Per gli amanti della pasta fresca ripiena, ecco un’idea sfiziosa: ravioli con ricotta e fragole. Questi possono essere preparati in versione salata, conditi con olio e parmigiano e aromatizzati con erbe come timo e rosmarino, oppure in una variante dolce, arricchiti con scaglie di cioccolato fondente o una fonduta di cioccolato bianco.
Le fragole si prestano bene anche per le insalate. Provatele con feta, parmigiano o speck. In questa stagione, potete aggiungerle alle insalate di pasta fredda o di cereali, insieme a verdure fresche e formaggi. Un tocco finale di aceto balsamico esalta il sapore delle fragole, creando un abbinamento irresistibile.