Pasta con le zucchine della nonna: una ricetta dal gusto cremoso

Ci sono piatti in grado di evocare ricordi e sensazioni uniche, e per molti, la pasta con le zucchine della nonna rappresenta proprio questo. Un sapore che riporta alla mente l’atmosfera calda e familiare delle cucine di un tempo, con il profumo di cipolla che si diffonde nell’aria. Questa ricetta, che ha radici profonde nella tradizione culinaria, è il risultato di ingredienti semplici e di una preparazione attenta. La nonna, con la sua maestria, sapeva come trasformare le zucchine in un piatto irresistibile, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Preparazione delle zucchine

La preparazione delle zucchine, secondo la tradizione, richiede un’attenzione particolare. La nonna utilizzava sempre zucchine fresche, tagliate a cubetti piccoli dopo aver rimosso i semi. Questo passaggio, apparentemente insignificante, è in realtà fondamentale per garantire una consistenza perfetta: croccanti all’esterno e morbide all’interno. Il soffritto di cipolla, unito a un mix di erbe fresche come prezzemolo, basilico e menta, aggiunge un profumo inconfondibile al piatto. Inoltre, frullare una parte delle zucchine permette di ottenere una crema che avvolge la pasta, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa unica.

Ricetta della pasta con le zucchine della nonna

Preparare la pasta con le zucchine della nonna è un’operazione semplice, ma richiede cura e passione. Gli ingredienti principali sono pochi ma di qualità, e la loro combinazione crea un piatto che può deliziare chiunque.

Per iniziare, è fondamentale avere le giuste proporzioni. Servono 600 grammi di zucchine fresche, 320 grammi di pasta corta, come mezze maniche o ditalini rigati, 50 grammi di cipolla bianca, 50 grammi di ricotta vaccina o robiola, 30 grammi di olio extravergine di oliva, e un po’ di prezzemolo fresco, basilico e menta per guarnire. Non dimenticate di aggiungere sale e pepe a piacere.

Procedimento dettagliato

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando accuratamente le zucchine. Tagliatele a metà nel senso della lunghezza e rimuovete i semini interni, quindi riducetele a cubetti piccoli. In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungete le zucchine e fatele saltare a fuoco medio fino a quando non risultano dorate e cotte a puntino. Regolate di sale e pepe.

Una volta cotte, frullate un terzo delle zucchine con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta e la ricotta, fino a ottenere una crema liscia. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela nella padella con le zucchine, incorporando anche la crema per mantecare il tutto.

Infine, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato, il basilico e la menta spezzettati a mano. Servite immediatamente, per gustare al meglio questo piatto che racchiude in sé il calore e l’amore della cucina della nonna.

Published by
Guido Sellis