Pasta con zucchine e gamberetti: un grande classico della cucina facile

News

La combinazione di pasta con gamberetti e zucchine è un classico della cucina italiana, frequentemente proposta nei ristoranti di pesce. Questo piatto unisce due ingredienti molto apprezzati, creando un connubio di sapori che conquista il palato. Scopriamo insieme la ricetta e alcuni suggerimenti per realizzarla al meglio, come se fossimo nella cucina di un ristorante.

Preparazione della pasta con gamberetti e zucchine

Per preparare questo piatto, sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 200 g di linguine o bavette (o pasta corta)
  • 200 g di gamberetti puliti (anche congelati)
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio d’aglio
  • vino bianco
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Il procedimento inizia con la pulizia dei gamberetti, che vanno cotti in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per circa due minuti. Una volta che i gamberetti sono rosolati, si aggiunge un po’ di vino bianco e si attende che l’alcol evapori. A questo punto, è importante rimuovere i gamberetti dalla padella, lasciando il sughetto di cottura. Nella stessa padella, si possono aggiungere le zucchine, precedentemente tagliate a cubetti o a fette, e cuocerle a fuoco medio-alto. Dopo qualche minuto, si regola di sale e pepe.

Nel frattempo, si procede con la cottura della pasta in abbondante acqua salata. Quando le zucchine sono pronte, si reintroducono i gamberetti nella padella, insieme alla pasta scolata. Si saltano gli ingredienti per un minuto, in modo da amalgamare bene i sapori, e si completa il piatto con prezzemolo tritato. Prima di servire, è consigliabile rimuovere l’aglio.

Alternative alla pasta: gnocchi e risotto con gamberetti e zucchine

Se si desidera variare, oltre alla pasta lunga, si possono considerare diverse opzioni come le farfalle o le pennette rigate. Gli gnocchi di patate e il riso sono altre alternative che piacciono molto, specialmente ai bambini. Per il risotto, si consiglia di tostare il riso insieme alle zucchine e, solo in un secondo momento, aggiungere i gamberetti già cotti. Quando si preparano gli gnocchi, è fondamentale non cuocerli troppo; basta saltarli con il condimento non appena emergono in superficie, mantenendo un po’ d’acqua di cottura.

Scelta tra gamberetti, gamberi o scampi

I gamberetti possono essere sostituiti da scampi, gamberi o mazzancolle, secondo le preferenze personali. La versione con i gamberetti risulta più delicata e generalmente gradita da tutti. Per chi ama i piatti di pesce, è possibile arricchire ulteriormente la ricetta con l’aggiunta di vongole o altri molluschi, per un sapore ancora più intenso.

Pasta gamberetti e zucchine con pomodorini

Se si desidera, si possono includere dei pomodorini nel condimento. Questi dovrebbero essere tagliati a metà e aggiunti al sugo verso la fine della cottura, in modo da non ammorbidirsi eccessivamente. Anche i pomodorini gialli, leggermente più acidi, possono bilanciare la dolcezza delle zucchine e dei gamberetti, creando un equilibrio di sapori.

Profumi e spezie da utilizzare

Alcuni chef amano arricchire il piatto con un cucchiaino di pesto, per un tocco aromatico in più. Chi preferisce sapori più decisi può aggiungere un pizzico di peperoncino, mentre chi opta per un olio piccante dovrebbe versarlo a fine cottura, direttamente nei piatti, per esaltare ulteriormente i sapori.