La pasta cremosa con piselli e guanciale rappresenta un primo piatto che incarna la semplicità e la tradizione gastronomica italiana, perfetto per la stagione primaverile e per momenti di convivialità . Questo piatto può essere preparato in meno di trenta minuti, richiedendo pochi ingredienti, e si rivela ideale per soddisfare i gusti di tutta la famiglia. La dolcezza dei piselli si combina in modo armonioso con il sapore deciso del guanciale, mentre una spolverata di pepe nero aggiunge un tocco di vivacità al piatto.
Ricetta della pasta cremosa con piselli e guanciale
Per realizzare la pasta cremosa con piselli e guanciale sono necessari pochi ingredienti, ma è fondamentale seguire alcune accortezze per ottenere un piatto perfetto. Per il soffritto, è consigliabile utilizzare la cipolla bianca, dal sapore dolce, tritandola finemente per farla sciogliere nel soffritto. È importante optare per pisellini freschi o surgelati, che risultano più teneri e dolci, evitando quelli in scatola che hanno un sapore inferiore.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di pisellini
- 360 g di tagliatelle di grano duro
- 100 g di guanciale stagionato
- ½ cipolla bianca
- sale qb
- pepe nero qb
- olio extravergine di oliva qb
Procedimento:
- Iniziate a preparare la pasta cremosa partendo dal guanciale. Tagliatelo a listarelle e mettetelo in una padella antiaderente calda. Cuocetelo dolcemente per 5 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. Quando diventa croccante, toglietelo dalla padella e trasferitelo in una ciotola.
- Nella stessa padella, aggiungete la cipolla finemente tritata e fatela cuocere a fuoco medio per alcuni minuti, mescolando frequentemente.
- Portate a ebollizione una pentola con acqua, salate e cuocete i pisellini per 5-6 minuti. Recuperate i pisellini con una schiumarola, versatene â…” nella padella con la cipolla e tenete da parte i restanti, conservando l’acqua di cottura.
- Fate insaporire i pisellini per un paio di minuti, poi trasferiteli con la cipolla nel bicchiere di un mixer ad immersione. Frullate aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, fino a ottenere una crema liscia. Rimettete la crema nella padella, unite i piselli tenuti da parte, metà del guanciale croccante e aggiustate con una macinata di pepe.
- Cuocete la pasta, scolatela al dente e versatela nella padella con la crema di piselli. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura e amalgamate il tutto. Servite la pasta nei piatti, completando con il restante guanciale croccante e una generosa macinata di pepe nero.
Suggerimenti per la pasta cremosa con piselli e guanciale
Per chi non avesse il guanciale a disposizione, ci sono diverse alternative. È possibile sostituirlo con della pancetta tesa, con lo speck o con il bacon. Per chi cerca un’opzione vegetariana, i funghi porcini essiccati possono essere un’ottima scelta, purché vengano reidratati in acqua calda per almeno due ore prima dell’uso.