Pasta fredda per la longevità: la proposta della nutrizionista esperta

Menu

La pasta fredda rappresenta una soluzione ideale per le giornate estive, grazie alla sua praticità e alla possibilità di essere preparata in anticipo. Tuttavia, spesso si corre il rischio di cadere nella ripetitività, optando per combinazioni classiche come mozzarella e pomodori. Per evitare questo, è fondamentale approcciare la preparazione della pasta fredda con un pizzico di creatività, trasformandola in un piatto completo che non solo soddisfi il palato, ma che apporti anche benefici nutrizionali. La nutrizionista Chiara Manzi ha proposto una ricetta innovativa, la sua pasta fredda della longevità con pesto e gamberi, che si distingue per ingredienti freschi e salutari.

La ricetta della pasta fredda della longevità

La preparazione del pesto per questa pasta fredda si ispira al tradizionale pesto trapanese, ma con una particolare attenzione agli ingredienti. La dottoressa Manzi spiega che il pesto non è elaborato in modo convenzionale; viene utilizzato un quantitativo ridotto di olio e si aggiunge inulina, una fibra prebiotica che può essere acquistata in polvere e si ricava dalla cicoria. Questa sostanza non solo aumenta il volume della salsa, ma contribuisce anche a ridurre l’indice glicemico della pasta, rallentando l’assorbimento dei grassi. La dottoressa Manzi, esperta nel campo dell’alimentazione e della salute, ha dedicato parte della sua carriera alla creazione di piatti che uniscano sapore e benefici nutrizionali, gestendo anche un’accademia di cucina a Bologna.

Gli ingredienti della pasta fredda della longevità

Per rendere il piatto ancora più appetitoso e salutare, sono stati scelti ingredienti come le mandorle, abbinate ai gamberi, alla mela Golden Smith e alle puntarelle. Questa combinazione non solo esalta il gusto del piatto, ma lo arricchisce anche di nutrienti essenziali. Le mandorle apportano grassi buoni, mentre le verdure forniscono fibre preziose. La mela Golden Smith, con la sua acidità, consente di ridurre l’uso del sale, e il suo contenuto di potassio supporta la salute cardiovascolare. Il risultato finale è un piatto nutriente, con meno calorie e più fibre rispetto a una porzione di riso condita con olio.

Un altro aspetto da considerare è il contributo dei gamberi, ricchi di astaxantina, un carotenoide dalle proprietà antiossidanti che favorisce la salute degli occhi e della pelle. Questo elemento rimane intatto anche dopo la cottura, così come nella bisque di gamberi preparata con il carapace. Per chi desidera aumentare ulteriormente l’apporto di astaxantina, il salmone è un’ottima alternativa, sebbene sia più grasso rispetto ai gamberi.

La preparazione della pasta fredda della longevità

Ingredienti necessari per la preparazione:
– 70 g di gnocchetti sardi
– 40 g di pomodoro ciliegino
– 40 g di gambero fresco
– 20 g di puntarelle
– 1 spicchio di mela Golden Smith
Basilico fresco
– 1 cucchiaio di vino bianco
– 8 mandorle
– 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
– ½ cucchiaino di pecorino Romano Dop
– 1 cucchiaino raso di inulina
– 1 acciuga
– 1 punta di aglio
– ½ cucchiaino di aceto bianco
– ½ cucchiaino di succo di limone
– 1 g di sale iodato
Pepe

Procedimento:

  1. Preparare l’insalata di puntarelle pulendo e mondando la catalogna. Separare i germogli interni e metterli a bagno in acqua e ghiaccio per circa un’ora.
  2. Sgocciolare e condire con una salsina preparata con acciughe, metà dell’olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco.
  3. Per il pesto alla trapanese, incidere i pomodorini e sbollentarli per un paio di minuti. Dopo averli pelati, frullare le mandorle nel mixer, aggiungendo i pomodorini e continuando a frullare con l’inulina, basilico e aglio.
  4. Scottare i gamberi in padella per un paio di minuti per lato, sfumando con vino bianco.
  5. Condire la pasta fredda con il pesto, l’insalata di puntarelle e i gamberi, aggiungendo la mela a cubetti e succo di limone fresco.

Altri articoli che potrebbero interessarti

– La pasta fredda in 50 ricette
– Pasta fredda: i trucchi infallibili
– La carbonara della longevità, con la ricetta della nutrizionista
– Gambero: 5 idee per usarlo tutto