Perché il calcio riscuote così tanto successo? Scopriamo alcune curiosità statistiche

Curiosità

Lo sport più praticato e seguito a livello globale è senza dubbio il calcio, con quasi quattro miliardi di appassionati, che rappresentano circa la metà della popolazione mondiale. In Italia, la passione per il pallone si traduce in 25 milioni di tifosi, di cui 6 milioni dedicati al fantacalcio e 1,4 milioni attivamente coinvolti nel gioco del calcio o del calcetto. Questa dedizione si manifesta non solo negli stadi sparsi per il Paese e l’Europa, ma anche attraverso le trasmissioni televisive e le piattaforme di scommesse online. Ogni incontro significativo diventa un evento che coinvolge l’intera comunità, trasformando piazze e strade in veri e propri festeggiamenti, sia nei piccoli centri che nelle grandi metropoli.

La popolarità del calcio

La popolarità del calcio è alimentata da diversi fattori, tra cui le partite emozionanti e i record statistici, che offrono spunti di discussione e provocazione tra i tifosi, spesso utilizzati per stuzzicare gli avversari.

La storia del Milan in Champions e il record di imbattibilità in Serie A

Una delle narrazioni più affascinanti del calcio italiano è quella dell’imbattibilità del Milan. Il club rossonero è stato il primo in Italia a conquistare il trofeo di Champions League nel 1963. Negli anni ’90 e all’inizio del 2000, il Milan ha cercato di raggiungere il Real Madrid nell’albo d’oro, riuscendo a conquistare nel 2007 il suo settimo titolo, piazzandosi al secondo posto nella classifica storica.

In Serie A, il Milan ha trionfato nel campionato 1991/1992 senza subire alcuna sconfitta, stabilendo un record di imbattibilità che si è protratto dal 1991 al 1993, con un totale di 58 partite senza perdere.

Il derby d’Italia che è terminato 4 – 4

Ogni partita di calcio racconta una storia unica, ma mai prima di ottobre 2024 si era assistito a un derby d’Italia così avvincente. La sfida tra Inter e Juventus si è conclusa con un sorprendente 4-4, caratterizzata da una pioggia di gol, rimonte e colpi di scena in soli 90 minuti di gioco. Questo match ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei tifosi, diventando un capitolo memorabile della rivalità tra le due squadre.

Fino al 1958 era il Vecchio Balordo a dominare l’albo d’oro

Oggi la Juventus è la regina indiscussa dell’albo d’oro di Serie A, ma fino al 1958, il Genoa, noto anche come Vecchio Balordo, deteneva il record con 9 scudetti. Fu soltanto nella stagione 1957/1958 che la Juventus conquistò il decimo titolo, superando il Genoa e segnando un cambio di era nel calcio italiano.

Nella peggiore squadra di Serie A segna il portiere

Anche le squadre che lottano per la salvezza possono compiere imprese straordinarie. È il caso del Benevento, che nella stagione 2017/2018 ha stabilito il record di 14 sconfitte consecutive all’inizio del campionato. Tuttavia, la squadra è riuscita a interrompere questa striscia negativa grazie a un gol del portiere Brignoli, che ha segnato nel celebre match Benevento-Milan, terminato 2-2, regalando così il primo punto allo Stregone. In quella stagione, il Benevento ha anche stabilito un altro record negativo, perdendo un totale di 29 partite su 38.

I record di Totti e Silvio Piola

Francesco Totti ha conquistato i cuori dei tifosi della Roma e della Nazionale con le sue straordinarie giocate. In Serie A, detiene il record per il maggior numero di rigori segnati, con 71 gol su 88 tentativi, ma è anche il calciatore che ne ha sbagliati di più, con 17 errori. Con 250 reti realizzate con la maglia della Roma, Totti è il calciatore che ha segnato più gol con un’unica squadra, piazzandosi al secondo posto nella classifica all-time dietro a Silvio Piola, che ha realizzato 274 gol in carriera.

I migliori bomber Azzurri in Champions League

Infine, è doveroso menzionare due campioni del mondo del 2006, che si sono affermati come i migliori marcatori italiani in Champions League. In cima alla lista c’è Superpippo Inzaghi, con 50 reti in questa competizione e due vittorie con il Milan nel 2003 e nel 2007, oltre a una finale persa nel 2005. Al secondo posto si trova Alex Del Piero, che ha siglato 44 gol in Champions League.