Nel corso degli ultimi quattro anni, Birra Peroni ha registrato un incremento del 12% di donne in ruoli manageriali, un segnale positivo che dimostra l’impegno dell’azienda verso la parità di genere. Questo progresso è stato supportato da iniziative interne che incentivano i congedi parentali e promuovono l’accesso delle donne alle discipline STEM, con l’obiettivo di accompagnarle anche nel loro percorso professionale. La storica azienda, attiva da anni nella lotta per l’uguaglianza di genere, ha recentemente annunciato un nuovo progetto che prevede la creazione di un Osservatorio scientifico dedicato.
Situazione attuale della parità di genere in Italia
Nonostante i progressi, la situazione della parità di genere in Italia presenta ancora molte criticità . Secondo i dati dell’Equality Index Ipsos 2024, il 31% degli italiani riconosce che le donne sono la categoria più discriminata nel Paese. Il mondo del lavoro risulta particolarmente colpito, con un tasso di occupazione femminile tra i 15 e i 64 anni che si attesta al 54,1%, ben 18% in meno rispetto agli uomini nella stessa fascia di età , come riportato dai dati Istat di marzo 2025.
Progetto BeHer e dichiarazioni del CEO
In occasione del lancio del progetto BeHer, avvenuto a Roma, il CEO di Birra Peroni, Enrico Galasso, ha dichiarato: “È giusto che le aziende rispondano alla chiamata, soprattutto su temi come quello della parità di genere in cui possono fare una reale differenza”. Il progetto BeHer è concepito per promuovere un cambiamento culturale, mirando a sensibilizzare e supportare le donne nel superamento di stereotipi e disuguaglianze nel mondo del lavoro. Galasso ha inoltre sottolineato che la parità di genere è stata un principio fondamentale nelle scelte strategiche dell’azienda, portando Birra Peroni a diventare la prima nel suo settore a ottenere la Certificazione Parità di Genere Uni/Pdr 125:2022.
Struttura del progetto BeHer
Il progetto BeHer si articola attorno a cinque pilastri: informazione, approfondimento, promozione, supporto diretto e comunicazione. Tra le varie iniziative previste, spicca il lancio di una piattaforma educativa denominata BeHer Academy, la creazione di un Osservatorio permanente e un repository di numeri utili, oltre al supporto diretto a giovani donne attraverso risorse dedicate. Inoltre, dal 25 maggio sarà lanciata la campagna PostHers, focalizzata sulla parità di genere.