Il pesto di zucchine rappresenta una deliziosa alternativa al tradizionale pesto ligure, conquistando il palato di molti appassionati di cucina. Questa salsa vegetariana si distingue per la sua consistenza cremosa e il suo sapore fresco, rendendola ideale per condire primi piatti, guarnire crostini, arricchire l’insalata di riso o accompagnare carni bianche alla griglia.
La ricetta del pesto di zucchine
Per realizzare un ottimo pesto di zucchine, è fondamentale prestare attenzione alla scelta degli ingredienti. La qualità dell’olio extra vergine di oliva deve essere elevata, preferibilmente con un gusto delicato. Le zucchine dovrebbero provenire da fornitori affidabili, mentre il pecorino deve essere di alta qualità per garantire un sapore ricco. Un passaggio cruciale nella preparazione è la grigliatura delle zucchine: utilizzarle crude risulterebbe in un pesto poco saporito e acquoso. Grigliandole, si esalta il loro gusto.
Ingredienti per 4 persone:
- 2 zucchine (circa 200 g)
- 100 ml di olio extra vergine di oliva dal sapore delicato
- 30 g di pecorino sardo stagionato
- 30 g di pistacchi non salati sgusciati
- 1 mazzetto di basilico fresco
- ½ spicchio di aglio
- Sale q.b.
Procedimento:
- Lavate le zucchine, spuntate le estremità e, utilizzando una mandolina, tagliatele a fette spesse pochi millimetri nel senso della lunghezza.
- Riscaldate una padella di ghisa e, una volta calda, grigliate le zucchine. Lasciatele raffreddare.
- Lavate delicatamente le foglie di basilico e tamponatele con un foglio di carta assorbente.
- Nel bicchiere di un mixer ad immersione, unite le zucchine, i pistacchi, l’aglio privato dell’anima centrale, il pecorino e l’olio a filo. Azionate il mixer ad intermittenza fino ad ottenere un pesto grossolano. Trasferite il composto in una ciotola e aggiustate di sale. Il pesto di zucchine può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni.
Utilizzi del pesto di zucchine
Un’ottima idea per utilizzare il pesto di zucchine è condire delle linguine. È consigliabile impiegare il pesto a crudo, ma per ottenere una consistenza ottimale, versatelo in una ciotola capiente e stemperatelo con un cucchiaio di acqua di cottura delle linguine, che è ricca di amido. Dopo aver scolato la pasta, trasferitela nella ciotola con il pesto e mescolate bene. Servite le linguine nei piatti e completate con un cucchiaio di burrata e una spolverata di granella di pistacchi per un tocco di freschezza e croccantezza.
Questa preparazione non solo arricchisce il vostro menù, ma rappresenta anche un modo creativo per utilizzare le zucchine, un ortaggio versatile e nutriente.