Per preparare il petto bardato in padella, è fondamentale seguire un procedimento ben definito che garantisce un piatto succulento e ricco di sapore. Questa ricetta, ideale per una cena gustosa, si compone di pochi ingredienti ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato ottimale.
Iniziate la preparazione del petto bardato tagliando a metà i petti di pollo. Rimuovete l’osso e separate i filetti, che sono più teneri e si staccano facilmente. Per questa ricetta, è consigliabile utilizzare quattro mezzi petti di pollo. Avvolgete ciascun pezzo con fettine di lardo, assicurandovi che siano completamente ricoperti. Questo passaggio è cruciale per mantenere la carne umida e saporita durante la cottura.
Prendete una padella e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio, una foglia di alloro e una di salvia per insaporire il piatto. Accendete il fuoco a bassa temperatura per evitare che il lardo si bruci. Rosolate i petti bardati per circa 7-8 minuti, quindi coprite con un coperchio e continuate la cottura per ulteriori 10 minuti. Questo metodo di cottura lenta permette al lardo di sciogliersi, infondendo il pollo di un sapore ricco.
Mentre il pollo cuoce, dedicatevi alle bietole. Pulitele accuratamente e scottatele in acqua bollente salata per 3-4 minuti. Una volta pronte, scolatele e conditele con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di sale. Le bietole, con il loro sapore delicato, si abbinano perfettamente al petto di pollo bardato, creando un contrasto di consistenze e sapori.
Una volta che i petti di pollo sono cotti, rimuoveteli dalla padella e utilizzate il fondo di cottura per preparare una salsa. Aggiungete un bicchiere di vino bianco, una piccola noce di burro e un pizzico di amido di mais per addensare. Riportate a bollore fino a ottenere una consistenza cremosa. Servite i petti di pollo accompagnati dalle bietole, completando il piatto con la salsina preparata. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o un’occasione speciale, offrendo un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente.