Pitti Uomo: 730 marchi partecipano alla storica fiera della moda

Lifestyle

Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, ha annunciato oggi, 15 maggio 2025, a Milano, l’attesissima edizione del salone di moda maschile Pitti Uomo. Questo evento si svolgerà dal 17 al 20 giugno presso la Fortezza da Basso di Firenze. Con ben 730 marchi partecipanti, di cui il 43% provenienti dall’estero, la manifestazione si preannuncia come un’importante vetrina per le collezioni primavera/estate 2026.

Riconoscimento e ottimismo per il futuro

Durante la conferenza, Napoleone ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle dinamiche economiche globali, esprimendo fiducia nel potenziale di Pitti Uomo di generare “ottimismo e fiducia”. Il salone ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di ‘marchio storico di interesse nazionale’, concesso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy, nonché dall’Ufficio Brevetti e Marchi, un traguardo significativo che testimonia l’attività della manifestazione dal 1952. Secondo Napoleone, questa lunga esperienza rappresenta una base solida per affrontare le sfide attuali e creare “nuove prospettive di sviluppo”.

Pitti Bikes e il tema del ciclismo

Per stimolare il dinamismo del settore, l’organizzazione ha scelto come tema guida della fiera la bicicletta, denominato Pitti Bikes. Quest’edizione accoglierà anche il salone Becycle, dedicato al ciclismo, inaugurato lo scorso anno in concomitanza con il passaggio del Tour de France da Firenze. All’interno della Fortezza, saranno presenti cinque sezioni tematiche, che spaziano dall’outdoor al classico, arricchite da eventi speciali. Tra questi, il brand giapponese Homme Plissé Issey Miyake, noto per i suoi tessuti plissettati, presenterà la sua nuova linea uomo in un evento esclusivo alla Villa Medicea di Petraia.

Eventi e collaborazioni di rilievo

La manifestazione vedrà la partecipazione di designer coreani come Dongjoon Lim e Sookyo Jeong, fondatori del brand Post Archive Faction, che presenteranno la loro nuova collezione uomo. Inoltre, il giovane stilista toscano Niccolò Pasqualetti, finalista al premio LVMH, mostrerà la sua visione della moda maschile. Pitti Uomo offrirà anche un focus sulla cultura coreana, con aree dedicate ai marchi scandinavi, giapponesi e cinesi. Tra gli eventi di spicco, il ritorno alle origini del marchio sportivo Ellesse, fondato nel 1959, e la collaborazione tra Bikkembergs e lo stilista Gosha Rubchinskiy per rilanciare un’iconica scarpa da calcio.

Solidarietà e moda

Il salone non dimentica l’impegno sociale: Corri La Vita Onlus, insieme alla stilista Chiara Boni, organizzerà mercoledì 19 giugno una sfilata-evento presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con l’obiettivo di sostenere la lotta contro il tumore al seno. Durante l’evento, saranno presentati circa settanta abiti iconici realizzati da vari stilisti italiani, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di grande rilevanza.

Con una programmazione ricca e diversificata, Pitti Uomo si prepara a essere un punto di riferimento per il settore della moda maschile, promuovendo non solo stili innovativi ma anche valori di solidarietà e responsabilità sociale.