Pitti Uomo presenta ‘Intergalactic’ con Ied e C2C Festival nel 2025

L’installazione ‘Intergalactic’, frutto della collaborazione tra l’Istituto Europeo di Design (Ied) e C2C Festival, si propone di promuovere un dialogo innovativo tra diversi ambiti creativi, come moda, grafica, sound, video e arti visive. Questo evento, curato dall’artista berlinese Bill Kouligas, si svolgerà il 18 e 19 giugno 2025 negli spazi dell’Ex Teatro dell’Oruiolo a Firenze, in concomitanza con Pitti Immagine Uomo.

Un progetto multidisciplinare

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla direzione artistica dell’Ied e di C2C Festival, in collaborazione con Mirror Digital Agency. Un team di studenti provenienti dalle sedi italiane e spagnole del Gruppo Ied, specializzati nei corsi di moda, arti visive e sound design, ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Kouligas. L’artista ha guidato i giovani talenti in un’esplorazione creativa, partendo dal tema ‘Intergalactic: Celestial Harmonies’, che invita a riflettere su come diverse discipline possano unirsi per creare nuove connessioni tra l’universo e l’esperienza umana.

Interazione e innovazione

L’installazione ‘Intergalactic’ offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva, caratterizzata da proiezioni reattive e tecnologie indossabili, consentendo loro di interagire attivamente con l’opera. Questo approccio innovativo non solo coinvolgerà il pubblico, ma contribuirà anche a un’opera d’arte in continua evoluzione, influenzata dal suono. La direttrice dell’Ied di Firenze, Benedetta Lenzi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo un’opportunità trasformativa per gli studenti. “Il ruolo del designer oggi è quello di partecipare a un gesto creativo collettivo e contaminato”, ha affermato Lenzi, evidenziando come la collaborazione con Kouligas, C2C e Mirror Digital Agency rappresenti un’importante occasione per creare un dialogo tra diverse realtà artistiche, generazioni e immaginari.

L’installazione ‘Intergalactic’ si configura quindi come un laboratorio di ricerca e visione condivisa, un luogo in cui il futuro della creatività può essere esplorato e ridefinito attraverso la collaborazione e l’innovazione.

Published by
Federica Crisantemi