Oggi proponiamo un piatto che unisce tradizione e innovazione: la pizza fresella, perfetta per una cena conviviale. La fresella pugliese, conosciuta anche come frisella, è un tipo di pane biscottato, duro e croccante, da bagnare e condire con pomodori, olio e origano. La reinterpretazione moderna di questo piatto si presenta come una pizza con un buco al centro, proprio come la fresella, ma con l’impasto tipico della pizza napoletana. Questo piatto, croccante all’esterno e morbido all’interno, è ideale per essere condiviso, grazie alla sua forma caratteristica. Si cuoce senza condimenti, lasciando spazio alla creatività nella scelta degli ingredienti da aggiungere a crudo, proprio come si fa con le freselle. Un modo originale per rendere omaggio alla tradizione culinaria del Sud, arricchendola con la golosità della pizza fatta in casa. La pizza fresella si presta bene sia per essere servita intera che in monoporzioni, perfetta per impressionare i commensali.
Ingredienti per l’impasto della pizza fresella
Per preparare la base della pizza fresella, sono necessari i seguenti ingredienti:
- 500 g di farina tipo 0
- 325 g di acqua
- 10 g di sale
- 2 g di lievito di birra secco (oppure 6 g di lievito fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Procedimento per la preparazione
Il procedimento per realizzare l’impasto è semplice.
- Iniziate sciogliendo il lievito e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida. Aggiungete una parte della farina e iniziate a mescolare.
- Incorporate il resto della farina, quindi aggiungete il sale e l’olio. Versate lentamente anche l’acqua rimanente, continuando a lavorare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Lasciate lievitare in una ciotola coperta per un periodo di 6-8 ore a temperatura ambiente oppure tutta la notte in frigorifero. Dopo la lievitazione, dividete l’impasto in 4 palline e fate lievitare ulteriormente per un’ora. Stendetele a disco e create un buco al centro con un coppapasta o un bicchierino.
- Cuocete in forno statico a 250° per 8-10 minuti, utilizzando una pietra refrattaria o una teglia rovente, senza alcun condimento.
- Una volta cotta, lasciate intiepidire la base e procedete a condirla con gli ingredienti a piacere. Di seguito, vi suggerisco il mio condimento preferito per completare la pizza fresella.
Ingredienti per il condimento
Per arricchire la vostra pizza fresella, ecco gli ingredienti consigliati:
- Pomodori tagliati a fette o a dadini, quanto basta
- Olive verdi e nere denocciolate, quanto basta
- Basilico fresco, quanto basta
- Origano secco (facoltativo), quanto basta
- 1 generoso filo d’olio extravergine d’oliva, quanto basta
- mozzarella, quanto basta
- Tonno (facoltativo), quanto basta
Con questa ricetta, la pizza fresella diventa un piatto versatile e gustoso, capace di conquistare i palati di tutti i commensali.