Lega Nazionale Pallacanestro ha diffuso alcune notizie interessanti riguardanti le statistiche e la storia relative ai quarti di finale dei playoff, dopo le prime due partite di questa fase. Questi dati si riferiscono al periodo successivo alla pandemia, a partire dalla stagione 2020/2021.
Non è la prima volta che le prime due sfide dei quarti di finale si concludono con un punteggio di 2-0 a favore delle squadre con il fattore campo. È un evento già verificatosi nei playoff del 2021. L’unica differenza è che, in quell’occasione, si disputavano 16 partite a causa del formato a due tabelloni, mentre quest’anno il numero è sceso a 8. Questo cambiamento nel formato ha influenzato notevolmente la dinamica delle partite e l’approccio delle squadre.
Tra le squadre attualmente in vantaggio per 2-0, il 28% ha chiuso la serie in sole 3 partite. Tuttavia, nessuna delle squadre in questa posizione ha mai vinto una serie con un punteggio di 3-0 nei quarti di finale. La Fortitudo Bologna ha raggiunto questo traguardo nel 2024 contro Treviglio, ma ora si trova in svantaggio 0-2 contro Cantù. Nella stessa stagione, Rimini, attualmente in vantaggio 2-0 su Brindisi, era stata eliminata 0-3 dalla Sebastiani Rieti. Nel 2021, Urania Milano, ora 0-2 contro la Sebastiani, subì una sconfitta per 0-3 da parte di Verona.
Tra le squadre che hanno vinto i quarti con un punteggio di 3-0, solo 4 su 9 sono riuscite a ottenere la promozione. Napoli nel 2021, Scafati nel 2022, Vanoli Cremona nel 2023 e Trieste nel 2024 hanno tutte registrato un 3-0 nei quarti di finale. Analizzando le ultime quattro stagioni, si nota che nel 53% dei casi le serie si sono concluse con un punteggio di 3-1, mentre il 28% ha visto una chiusura per 3-0 e il restante 19% per 3-2.
Trieste detiene un record unico, essendo stata l’unica squadra a chiudere i quarti di finale con un punteggio di 3-0 senza avere il vantaggio del fattore campo. Questo è avvenuto lo scorso anno, quando ha espugnato Torino nelle prime due partite e ha poi chiuso la serie al PalaRubini. Questa impresa rimane ineguagliabile, considerando che le squadre ospiti di quest’anno hanno registrato uno 0-8 in altrettante gare.
Tra le squadre che hanno iniziato la serie con un punteggio di 0-2, solo Ferrara è riuscita a ribaltare la situazione. Nei playoff del 2021, Treviglio aveva conservato il fattore campo portandosi sul 2-0, ma Ferrara ha risposto vincendo in casa e poi conquistando la vittoria a Treviglio nella gara decisiva. Un altro caso di una serie avviata con un punteggio di 2-0 e poi arrivata a gara 5 risale al 2022, quando Verona ha preso il vantaggio su Mantova, che ha poi pareggiato, portando la serie alla partita decisiva. In quell’occasione, la Scaligera è riuscita a difendere il fattore campo, accedendo così alle semifinali. La stagione si è conclusa con la promozione della Tezenis, che ha trionfato in finale contro Udine con un punteggio di 3-1.