Le polpette di ceci al sugo rappresentano una gustosa alternativa vegetariana a un classico della cucina italiana, le tradizionali polpette di carne. Questo piatto, che evoca ricordi di infanzia e momenti conviviali, si distingue per la sua capacità di soddisfare il palato senza l’uso di ingredienti di origine animale. Nel 2025, le polpette di ceci al sugo continuano a conquistare i cuori degli italiani, grazie alla loro preparazione semplice e al sapore avvolgente, ideale per ogni occasione.
Ingredienti e preparazione delle polpette di ceci al sugo
Per realizzare delle polpette di ceci al sugo deliziose, è fondamentale avere a disposizione ingredienti freschi e di qualità . Questo piatto è pensato per quattro persone e richiede pochi passaggi per essere portato in tavola. La ricetta prevede l’uso di ceci in scatola, ma per chi desidera una preparazione più tradizionale, è possibile optare per ceci secchi.
Ingredienti per le polpette:
- 250 g di ceci in scatola
- 30 g di pangrattato
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 cucchiaio di senape
- ½ cipolla dorata
- Sale e pepe nero q.b.
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Ingredienti per il sugo:
- 500 ml di passata di pomodoro ciliegino
- 2 spicchi di aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Per iniziare, è necessario scolare i ceci dalla loro acqua di conservazione e sciacquarli sotto acqua corrente. Successivamente, si dovranno inserire all’interno di un frullatore insieme all’uovo, alla cipolla tagliata a pezzi, al prezzemolo, alla senape, al parmigiano, al sale e al pepe. Frullare fino a ottenere un composto liscio e cremoso. A questo punto, trasferire il composto in una ciotola e aggiungere il pangrattato per dare maggiore consistenza. Con le mani umide, formare delle polpette e disporle su un piatto.
Per la cottura, in una padella antiaderente riscaldare due cucchiai di olio e rosolare le polpette fino a dorarle uniformemente. In una casseruola, soffriggere gli spicchi di aglio in quattro cucchiai di olio, aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere per circa dieci minuti. Dopo aver rimosso l’aglio, unire le polpette e il prezzemolo tritato, continuando la cottura per altri dieci minuti, mescolando di tanto in tanto. Servire le polpette di ceci al sugo calde, accompagnate da fette di pane tostato.
Opzione sostenibile con ceci secchi
Per chi desidera un’opzione più sostenibile e naturale, l’utilizzo dei ceci secchi è altamente consigliato. Sebbene richiedano un po’ più di tempo nella preparazione, il risultato finale può essere molto soddisfacente. Infatti, per utilizzare i ceci secchi, è necessario metterli in ammollo per un periodo compreso tra 24 e 48 ore. Una volta trascorso il tempo di ammollo, è importante risciacquarli e cuocerli in una pentola con acqua fredda, portandoli a ebollizione e lasciandoli cuocere per circa un’ora e mezza, fino a quando non risultano teneri.
È interessante notare che 50 g di ceci secchi corrispondono a circa 150 g di ceci cotti, quindi è utile pianificare le quantità in base alle esigenze. Questa scelta non solo garantisce un sapore autentico, ma contribuisce anche a una dieta più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Preparare le polpette di ceci al sugo con ceci secchi permette di riscoprire i sapori genuini e di apprezzare al meglio la tradizione culinaria italiana, rendendo ogni pasto un momento speciale.