Polpette di piselli e patate: un gustoso piatto vegetariano da provare

Menu

Le polpette di piselli e patate rappresentano un’ottima alternativa alle tradizionali polpette di carne, offrendo un’opzione gustosa e salutare per chi cerca piatti vegetariani. Queste polpette possono fungere sia da antipasto che da secondo piatto, rendendo le verdure più appetibili anche per i bambini. Con l’arrivo della primavera, è possibile utilizzare piselli freschi, arricchendo ulteriormente il sapore di questo piatto.

Ricetta delle polpette di piselli e patate

Le polpette di piselli e patate si caratterizzano per la loro consistenza morbida all’interno e la croccantezza all’esterno. Sono ideali anche come finger food per una serata tra amici. Ecco come prepararle.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di patate
  • 240 g di piselli
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 80 g di pangrattato
  • 1 L di olio di semi di arachidi
  • 1 scalogno
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • rosmarino qb
  • timo qb
  • sale qb
  • pepe nero qb

Procedimento:

  1. Iniziate lavando le patate e ponetele in una casseruola. Copritele con acqua fredda e portate a ebollizione. Fate cuocere per circa 40 minuti o fino a quando non saranno tenere, quindi scolatele, sbucciatele e schiacciatele.
  2. In un’altra casseruola, portate a ebollizione dell’acqua. Salate e fate cuocere i piselli per 8-10 minuti, quindi scolateli.
  3. Trattate lo scalogno: sbucciatelo, tritatelo finemente e fatelo soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Aggiungete i piselli e le erbe aromatiche tritate, lasciando insaporire per alcuni minuti, quindi frullate fino a ottenere una purea.
  4. In una ciotola, unite le patate schiacciate, la purea di piselli, il parmigiano grattugiato, l’uovo e 50 g di pangrattato. Aggiustate di sale e pepe, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete altro pangrattato se il composto risulta troppo morbido.
  5. Con le mani umide, formate delle polpette, passatele nel pangrattato e disponetele su un piatto foderato di carta forno.
  6. In una casseruola dai bordi alti, scaldate l’olio di semi di arachidi e friggete le polpette di piselli e patate, poche alla volta. Quando saranno dorate, utilizzate una schiumarola per recuperarle e fatele sgocciolare su carta assorbente. Servitele calde!

Consigli per rendere le polpette di piselli e patate più gustose

Le polpette di piselli e patate possono essere preparate in qualsiasi stagione. Sebbene l’ideale sia utilizzare piselli freschi, è possibile anche optare per piselli surgelati. In questo caso, è consigliabile scegliere pisellini più piccoli, dal sapore più dolce, da cuocere in acqua bollente salata per 5-6 minuti prima di frullarli. Questo accorgimento garantirà un gusto più ricco e soddisfacente, rendendo il piatto adatto per ogni occasione.