Polpettone bolognese: ricetta tradizionale per un piatto gustoso

Il polpettone alla bolognese è un piatto tradizionale della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore ricco e la sua consistenza. Questa preparazione, che affonda le radici nella gastronomia emiliana, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena conviviale. Scopriamo insieme i passaggi per realizzare questa delizia.

Preparazione del pane

Per iniziare la preparazione del polpettone alla bolognese, è necessario occuparsi del pane. Prendete del pane secco e tagliatelo a pezzetti. Successivamente, mettete i pezzi in una ciotola e copriteli con del latte, lasciandoli riposare fino a quando non si saranno ammorbiditi. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il polpettone risulti morbido e saporito, poiché il pane assorbirà il latte e contribuirà a creare una consistenza omogenea.

Composizione del ripieno

In un’altra ciotola, tritate finemente del prosciutto e mescolatelo con la polpa di manzo. Aggiungete anche del parmigiano grattugiato, delle uova, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata per insaporire ulteriormente il composto. Una volta che il pane si sarà ammorbidito, strizzatelo per eliminare il latte in eccesso e incorporate anche questo ingrediente al mix di carne. Mescolate bene, fino a ottenere un impasto consistente e omogeneo.

Formazione e rosolatura del polpettone

Dopo aver preparato l’impasto, è il momento di modellarlo. Utilizzando le mani, formate un salsicciotto di dimensioni adeguate. Passate il polpettone nel pangrattato, in modo da ricoprirlo uniformemente. Successivamente, scaldate 4 cucchiai di olio in una padella e rosolate il polpettone su tutti i lati, fino a ottenere una doratura uniforme. Questo processo richiederà circa 5-6 minuti e servirà a sigillare i succhi all’interno del polpettone, rendendolo ancora più gustoso.

Cottura in forno

Una volta rosolato, trasferite il polpettone in una pirofila. Aggiungete 2-3 noci di burro e qualche erba aromatica a piacere, come salvia, rosmarino o timo. Infine, infornate a 180 °C per un tempo compreso tra i 30 e i 40 minuti. Questo passaggio finale garantirà che il polpettone sia cotto alla perfezione, con una crosticina dorata all’esterno e un cuore morbido e saporito.

La ricetta del polpettone alla bolognese è un classico intramontabile, ideale per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di tradizione e sapore.

Published by
Guido Sellis