Polpo con patate e fagiolini: un’idea fresca per l’estate 2025

Lifestyle

Il polpo con patate e fagiolini rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria mediterranea. Questo piatto, caratterizzato da un sapore delicato e una consistenza invitante, si presta perfettamente a essere gustato freddo, rendendolo ideale per le calde giornate estive. La preparazione è semplice e consente di esaltare i sapori freschi di ogni ingrediente, trasformando un pasto in un’esperienza gastronomica.

Ingredienti necessari per quattro persone

Per preparare questa deliziosa ricetta, sono richiesti i seguenti ingredienti:

  • 1 polpo del peso di circa 1 kg
  • 600 g di patate
  • 300 g di fagiolini
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe nero
  • Prezzemolo fresco

Fasi della preparazione

Cottura del polpo

La prima fase prevede la cottura del polpo. Inizia pulendo il polpo sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui. In una pentola, porta a ebollizione dell’acqua e immergi il polpo per 2-3 volte, in modo da arricciare i tentacoli. Successivamente, lessa il polpo a fuoco basso per circa 40 minuti. Una volta cotto, spegni il fuoco e lascia raffreddare il polpo nell’acqua di cottura, così da mantenere la sua morbidezza.

Cottura delle verdure

Passa ora alla cottura delle verdure. Sbuccia le patate e tagliale a cubi di dimensioni generose. Lessale in acqua salata per un tempo compreso tra 15 e 20 minuti, fino a quando non risultano tenere. Per i fagiolini, spunta le estremità e lessali per circa 10 minuti in acqua salata, facendo attenzione a mantenerli croccanti. Una volta cotte, scola le verdure e lasciale raffreddare.

Assemblaggio del piatto

Dopo aver cotto e raffreddato gli ingredienti, è il momento di assemblare il piatto. Taglia il polpo a pezzetti e in una ciotola unisci il polpo, le patate e i fagiolini. Condisci il tutto con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe e prezzemolo tritato. Mescola delicatamente gli ingredienti, quindi lascia insaporire in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Consiglio per una presentazione perfetta

Per arricchire ulteriormente il piatto, si consiglia di servirlo su un letto di insalatina fresca o di accompagnarlo con qualche oliva taggiasca, aggiungendo così un tocco di sapore in più. Questo piatto non solo delizierà il palato, ma porterà anche un tocco di freschezza e colore sulla tavola.