Il piatto di polpo e lampascioni fritti rappresenta un classico antipasto da servire durante il pranzo della domenica in Puglia. Questa specialità culinaria unisce il sapore del cefalopode con il bulbo tipico del Sud Italia, creando un’accoppiata irresistibile e ricca di gusto.
Per preparare il polpo, si inizia lessandolo e lasciandolo raffreddare nella sua acqua di cottura. Successivamente, si scola e si procede a tagliare i tentacoli e la testa in pezzetti, pronti per essere fritti. I lampascioni, invece, necessitano di una preparazione diversa: dopo averli messi in ammollo per un paio d’ore, si incidono e si friggono fino a quando non si aprono a formare dei piccoli fiori. Per completare il piatto, si può aggiungere una maionese profumata con scorza di arancia grattugiata, che conferisce un tocco di freschezza.
Ricette tradizionali pugliesi
Oltre al polpo e lampascioni fritti, la tradizione culinaria pugliese offre una vasta gamma di piatti deliziosi. Tra questi, è possibile trovare la frisella con polpo e zucchine, un piatto fresco e ricco di sapore, ideale per l’estate. Anche gli strascinati con fave, asparagi e ricotta salata sono un’ottima scelta, unendo pasta fresca e ingredienti di stagione.
Le orecchiette con le cime di rapa, un altro piatto simbolo della regione, rappresentano un must per chi ama la cucina pugliese. Questo piatto, semplice ma ricco di gusto, è preparato con ingredienti freschi e genuini. Non si può dimenticare la barchiglia, una crostata tipica pugliese, perfetta per concludere un pasto in dolcezza. Infine, il pasticciotto leccese è un dolce tradizionale che conquista chiunque con la sua morbidezza e il ripieno cremoso.
La cucina pugliese, con i suoi sapori autentici e le sue ricette tradizionali, continua a rappresentare un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola, rendendo ogni pasto un’esperienza unica e memorabile.