Il 24 maggio 2025, i Portatori del Santo organizzano un evento di urban trekking a Potenza, in collaborazione con Radura Trekking. Questo appuntamento, che si svolgerà nel cuore della città, offre l’opportunità di scoprire i segreti del paesaggio urbano attraverso un’escursione guidata. Le guide ambientali escursioniste accompagneranno i partecipanti, rivelando curiosità e aneddoti che rendono Potenza un luogo unico.
I partecipanti si ritroveranno alle ore 9:30 presso il Ponte Romano di San Vito, situato all’interno del Parco Fluviale del Basento. Rosario Avigliano, esperto di antropologia e tradizioni locali, sarà presente per arricchire l’esperienza con storie affascinanti sulla città. L’escursione avrà una durata complessiva di quattro ore, durante le quali si percorrerà un tragitto di 6 chilometri con un dislivello di 180 metri, classificato come di difficoltà turistica. Il termine dell’attività è previsto per le ore 14:00.
L’evento è gratuito e non prevede il rientro al punto di partenza, poiché l’escursione si svolgerà in un’unica direzione. Per partecipare, è necessaria la prenotazione, poiché i posti disponibili sono limitati a 50 partecipanti. Gli organizzatori raccomandano di contattare il numero 380/3673331 o il 333/3061572 tramite SMS o WhatsApp per riservare il proprio posto, specificando il nominativo di ogni partecipante. La conferma della prenotazione sarà inviata tramite un messaggio di risposta.
Per affrontare al meglio l’escursione, è fondamentale indossare scarpe adatte, come scarpe da ginnastica o da passeggio, evitando modelli con suola liscia. È consigliato portare uno zainetto contenente acqua o una borraccia da 1,5 litri, un copricapo e una giacca antivento o un k-way, in caso di piogge improvvise. Non dimenticate una T-shirt di ricambio, utile per affrontare il cambiamento di temperatura durante l’attività.
Chi desidera partecipare all’escursione deve tenere in considerazione che le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare lo svolgimento dell’attività. In caso di maltempo o cause di forza maggiore, gli organizzatori comunicheranno eventuali rinvii o cancellazioni telefonicamente, entro 12 ore dall’inizio dell’evento. È possibile cancellare la prenotazione fino a 24 ore prima dell’attività. Gli organizzatori invitano i partecipanti a presentarsi puntuali al luogo di ritrovo per garantire un inizio regolare dell’escursione e a contattare la guida in caso di ritardi o assenze impreviste.