Premi e sponsor: la curiosità delle classi tra vignette e sostenibilità

Durante il periodo compreso tra febbraio e maggio del 2025, gli studenti e le studentesse hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nella creazione di pagine del quotidiano, un’esperienza che ha portato a un significativo riconoscimento delle loro abilità. Questo evento ha visto un’ampia partecipazione e un sostegno notevole da parte di sponsor e organizzazioni locali, culminando in una cerimonia di premiazione che ha celebrato i migliori lavori.

Premiazioni e riconoscimenti

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo in un’atmosfera festosa, dove sono stati assegnati vari premi alle classi partecipanti. La classe 3D della media Fermi si è aggiudicata il primo premio, seguita dalla 5D della scuola elementare Lorenzo Il Magnifico al secondo posto. Il terzo posto è andato al Convitto Cicognini, con le classi 2C e 3A che hanno dimostrato un notevole impegno e creatività. Un premio speciale, dedicato all’innovazione ecologica, è stato conferito alla 5A del Cuore Immacolato, mentre la classe 4A dello stesso istituto ha ottenuto il maggior numero di click sul web. Infine, il premio per la migliore vignetta è stato assegnato alla 1D del Pontormo, che ha saputo catturare l’attenzione della giuria con un lavoro particolarmente originale.

Riconoscimenti speciali e sponsor

Diversi sponsor hanno partecipato attivamente alla manifestazione, conferendo riconoscimenti speciali alle classi meritevoli. Publiacqua ha premiato la 5A del Cuore Immacolato, mentre Estra ha riconosciuto l’impegno della 1C della Ser Lapo Mazzei. Anche Alia ha voluto premiare la 1F della media Buricchi. La Regione ha evidenziato il lavoro della 5C della Lorenzo Il Magnifico, e il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno ha premiato la 4A della scuola Salvo D’Acquisto. Altri riconoscimenti sono stati conferiti da ChiantiBanca, che ha premiato le classi Santa Gonda 5A, Lorenzo Il Magnifico 5D, San Niccolò 2A e Cuore Immacolato di Maria 5B. Conad ha premiato le classi Pontormo 2B, Marco Polo 1C, San Niccolò 2B e 2C, insieme alla 5D e 5A della Lorenzo Il Magnifico.

Attività e iniziative collaterali

Oltre ai premi, tutte le classi che hanno partecipato all’iniziativa hanno avuto l’opportunità di visitare il Museo del Tessuto, un’esperienza educativa che ha arricchito il loro percorso. Inoltre, ogni partecipante ha ricevuto un dolce omaggio fornito da Alimont, contribuendo a rendere l’evento ancora più memorabile. Questa iniziativa è stata realizzata grazie al supporto di numerosi enti e sponsor, tra cui Conad, Publiacqua, Estra, Alia, Autorità idrica Toscana, Anbi Toscana, Consiglio regionale, Autolinee Toscane, Cispel, Overphysio, ChiantiBanca, Museo Pecci, Cgfs, Cap, Lanartex e Cipriani dolciumi. Questi contributi hanno reso possibile un evento di grande successo, celebrando il talento e la creatività dei giovani partecipanti.

Published by
Pamela Ciotti